• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [23]
Storia [7]
Arti visive [7]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Medicina [1]
Lingua [1]
Matematica [1]

LEVI, Natalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Natalia Domenico Scarpa Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi. Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] via Nomentana, poi ripara a Firenze da una zia. Nell'ottobre 1944 torna a Roma senza i bambini. Rievoca gli anni di Pizzoli nella prosa Inverno in Abruzzo. Scrive anche, in ricordo del marito, la poesia Memoria, che esce in un fascicolo della rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – SAN SALVATORE MONFERRATO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Natalia (3)
Mostra Tutti

BORBONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONI, Matteo ** Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] 1774 (Campori). Nel 1663 avrebbe invece dipinto nel palazzo ducale di Mirandola, oltre che a Parma, avendo come aiutante G. Pizzoli dodicenne (Zanotti). L'amicizia col Sirani durò negli anni, dato che fu il B. nel 1665 a disegnare il catafalco per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAZZI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Pompeo Guido D'Agostino Nacque a Bari il 22 ott. 1752 da Giovanni Andrea, giureconsulto di nobile famiglia originaria di Bergamo, e da Isabella Picca. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] alle truppe francesi l'occasione d'intervenire. Nella sua attività ebbe sempre accanto - intrepida ed energica - la moglie Maria Pizzoli, baronessa di Sannicandro, da lui sposata nel 1773, il cui titolo fu trasmesso ai discendenti. Per entrambi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RITIIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro Paolo Cherubini Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] frati dell'Osservanza (ma che si trovavano alloggiati presso i conventuali) dal quale scaturì l'elezione di Pasquale Santucci da Pizzoli e di Pietro Paolo Tofani da Torre a collettori dell'elemosina per la fabbrica di S.Bernardino. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BERNARDINO DA SIENA – NICCOLÒ DA BORBONA – BUCCIO DI RANALLO

GATTI, Saturnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Saturnino Roberto Cannatà Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] . La prima notizia sull'attività del G. risale al marzo del 1488 quando s'impegnò a dipingere per Pier Benedetto di Pietro da Pizzoli una cappella nella chiesa di S. Domenico a L'Aquila. L'anno dopo, il 23 maggio 1489, ricevette un acconto di 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FERDINANDO IL CATTOLICO – DOMENICO GHIRLANDAIO – ALFONSO IL MAGNANIMO – COLA DELL'AMATRICE

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] studio della figura; passando prima, secondo il Crespi, attraverso la bottega di Carlo Cignani. Si sposò con Giacomo Antonio Pizzoli, paesaggista e quadraturista, e dopo la morte di questo andò a vivere con il fratello Ferdinando quando anche questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSEI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Giovanni Antonio Chiavistelli – Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani. Della [...] – offrì al M. anche l’occasione per un impegno velatamente politico. Nel 1846, infatti, egli, con M. Minghetti, A. Pizzoli e A. Montanari, già responsabile della società editrice che aveva assunto la direzione de Il Felsineo, fu animatore di un fitto ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Paolo da Montereale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paolo da Montereale Roberto Cannatà Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] di Raffaello. Gli stessi caratteri si riscontrano nelle frammentarie Storie di s. Stefano ad affresco nell'omonima chiesa di Pizzoli. Al 1515 risalgono le due tavole con la Resurrezione di Cristo e con Cristo pellegrino che appare al b. Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELELLI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELELLI, Massimiliano Mario Barsali Nato a Bologna il 28 ag. 1775, dal marchese Giuseppe Maria e da Teresa Malaspina di Lunigiana, seguì gli studi secondari nel Collegio dei nobili di Modena - allora [...] del marchese cav. M. A. professore di storia e letteratura greca, in Gazzetta di Bologna, n. 125, 6 giugno 1853; A. Pizzoli, La vita del marchese professore cav. M. A., Firenze 1854; F. Jussi, Alla cara memoria del marchese M. A., in Strenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – GIOACCHINO ROSSINI – SINESIO DI CIRENE – BONAVENTURA CORTI – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELELLI, Massimiliano (1)
Mostra Tutti

CODRONCHI ARGELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI ARGELI, Giovanni Rita Cambria Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] della Deputazione provinciale, di cui faceva già parte dal 1867. In questo periodo, il 5 febbr. 1865, sposò Giulia Pizzoli, vedova con tre figli di Giuseppe Fornioni. Da lei, nei successivi dieci anni, ebbe otto figli, fra cui sopravvissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – IMPOSTA PROGRESSIVA – RESTO DEL CARLINO – CASTEL SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRONCHI ARGELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali