TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] il conte Goffredo de Corte. Nel giugno 1239 è nuovamente al seguito dell'imperatore a Verona, nel luglio a Bologna, poi a Pizzighettone, nel novembre e nel dicembre a Cremona. Alla fine del 1239 è al seguito dell'imperatore, che ritorna nel Regno. Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] conobbero delle ore tragiche; a Pavia (24 febbraio 1525) F. stesso è fatto prigioniero. La sua prigionia (fino al maggio 1525 a Pizzighettone e poi fino al marzo 1526 a Madrid), il grave riscatto dei figli lasciati in ostaggio in sua vece fino al 1 ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] 'Adda; di fortificazioni delle rocche: Melegnano, Lodi, Castelnuovo Bocca d'Adda, Cassano d'Adda, Carimate (prov. Como), Pizzighettone (prov. Cremona); e di residenze castellane: Pandino (prov. Cremona) e Sant'Angelo Lodigiano (prov. Lodi). Bernabò ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] , il principe Ercole si mise in luce facendo leve di soldati e fortificando, sempre a sue spese, Lodi e Pizzighettone.
Sul finire dell’anno Trivulzio fu destinato al governo della Sicilia come presidente del Regno e capitano generale. Per ordine ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] quale primo segretario del ducato sforzesco fu, il 29 ag. 1499, un patetico appello inviato al Comune di Pizzighettone perché provvedesse a innalzare sulla torre la bandiera imperiale, che avrebbe dovuto proteggere le terre milanesi dall'attacco dei ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] a questi maggiori, il B. si giovò, come correttori e preparatori di testi, di Hayyim ben Moses Alton, di David Pizzighettone e di un vero stuolo di rabbini eruditi, diligenti, scrupolosi copiatori e collazionatori di codici, correttori delle prove di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] eseguì anche numerose ispezioni a depositi di viveri di Peschiera, Mantova, Ferrara, Forte Urbano, Orzinuovi, Cremona, Pizzighettone. Scoppiata la guerra della seconda coalizione, non tardò "un solo istante a gettare la penna per impugnare la ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] dello Sforza dal ducato di Milano. L'A. provvide subito ad occupare le fortezze di Cremona, Trezzo, Lecco e Pizzighettone e ad entrare in Milano, richiedendo al popolo il giuramento di fedeltà all'imperatore e imponendo al Senato di esercitare in ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Maria II Sforza. E fu qui che il duca d'Urbino inorridì alla vista della sposa. Precedendo la consorte, E. - per Pizzighettone, Lodi, Cremona - si spostò a Modena, ove, peraltro, fece il suo ingresso ufficiale insediandosi nel castello, con la sposa ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] che di quello alleato. Tale comportamento apparve chiaro agli inizi di dicembre, quando, in occasione della resa di Pizzighettone, Carlo Emanuele consentì alla guarnigione della piazzaforte di ritirarsi indisturbata a Mantova. Da parte sua la Spagna ...
Leggi Tutto