• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Storia [46]
Biografie [50]
Geografia [20]
America [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Arti visive [9]
Musica [7]
Teatro [6]
Geografia umana ed economica [6]
Archeologia [6]

Sucre

Enciclopedia on line

Sucre Sucre Città della Bolivia (277.910 ab. nel 2017), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori [...] . È sede della Corte suprema della Bolivia e ospita la più antica università del Sudamerica (1624). Fondata per ordine di F. Pizarro (1538) con il nome di La Plata, poi detta anche Charcas e Chuquisaca, fu il centro più importante dell’Alto Perù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CHUQUISACA – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – CHUQUISACA – SUDAMERICA – AUDIENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sucre (2)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana (1932)

Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] di Tumaco e di Ancón de las Sardinas fino al Golfo di Guayaquil dove fu raggiunta, come è noto, Túmbez. Mentre Pizarro e Almagro alcuni anni dopo conquistavano il Perù, Pedro de Alvarado partito da Panamá sbarcava nel 1534 nella baia di Caráquez e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ANACARDIUM OCCIDENTALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – IGNACIO DE VEINTEMILLA – GABRIEL GARCÍA MORENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

Cuzco

Enciclopedia on line

(o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica [...] C. coincide con quella del Perù incaico. La sua fondazione è attribuita al mitico Manco Capac I. Conquistata dagli Spagnoli (F. Pizarro vi entrò alla fine del 1533, saccheggiandola) e privata del suo grado di capitale con la fondazione di Lima (1535 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: HUAYNA CAPAC – MANCO CAPAC – SAYRI TÚPAC – TÚPAC AMARU – ANDESITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuzco (2)
Mostra Tutti

AUFFENBERG, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico tedesco, nato a Donaueschingen il 20 agosto 1798, morto il 25 dicembre 1857. Di nobile famiglia, abbracciò dapprima la carriera militare; poi, per consiglio dello Schreyvogel, si diede [...] stile enfatico e declamatorio compose un gran numero di drammi storici, molto apprezzati e rappresentati al suo tempo: Pizarro (1817), Die Bartholomäusnacht (La notte di S. Bartolomeo, 1819), Die Syrakuser (I Siracusani, 1820), Der Löwe von Kurdistan ... Leggi Tutto
TAGS: KARLSRUHE – KURDISTAN – WIESBADEN – ALHAMBRA – VALENCIA

Huáscar

Enciclopedia on line

Huáscar Re del Perù incaico (sec. 16º), figlio di Huayna Cápac. Salì al trono nel 1525, ereditando la parte antica dell'Impero incaico, mentre il regno di Quito toccava al fratellastro Atahualpa. La ribellione [...] , già fatto prigioniero dagli Spagnoli (1532), per evitare la liberazione del fratello, ordinasse l'uccisione di lui e di tutta la sua famiglia. Sopravvissero solo i fratelli Paullu e Manco II Cápac mentre Atahualpa era a sua volta ucciso da Pizarro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO INCAICO – HUAYNA CÁPAC – ATAHUALPA – MANCO II – PAULLU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huáscar (1)
Mostra Tutti

CICCIMARRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCIMARRA, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] 'estate del 1816 al teatro del Fondo in Leonora ossia L'amore coniugale di F. Paër, interpretando la parte di Pizarro. Impostosi immediatamente come uno dei migliori tenori del momento, ebbe però carriera brevissima: cantò per l'ultima volta a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli Imperi iberici nel Nuovo Mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] che, attraverso l’Oceano Pacifico si connette alle economie asiatiche.  L’organizzazione della conquista  Con il trionfo di Pizarro l’essenziale della conquista è ormai compiuto, anche se gli Spagnoli continueranno a estendere il territorio sotto il ... Leggi Tutto

JIMÈNEZ de QUESADA, Gonzalo

Enciclopedia Italiana (1933)

JIMÈNEZ de QUESADA, Gonzalo Capitano spagnolo, nato tra il 1496 e il 1500, pare a Granata, morto a Mariquita (Nuova Granata) il 16 febbraio 1579. Recatosi in America a Santa Marta, fu posto a capo della [...] ritornare verso la costa. Nel 1539, sopraggiunti N. Federmann (v.) e quasi contemporaneamente, ma dal nord, Belalcazar, luogotenente di Pizarro, che aveva dapprima in animo di attaccare J., si venne a un accordo fra i tre capi, che tornarono insieme ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGENA – CARLO V – GRANADA – BOGOTÁ – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIMÈNEZ de QUESADA, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

Sheridan, Richard Brinsley

Enciclopedia on line

Sheridan, Richard Brinsley Drammaturgo e oratore inglese (Dublino 1751 - Londra 1816), tra i migliori commediografi del sec. 18º. Esordì nel 1775 al Covent Garden di Londra con The rivals. Nel frattempo aveva dato alle scene St. [...] qualche tempo consigliere privato del principe di Galles. In questo periodo di attività politica scrisse soltanto un melodramma romantico, Pizarro (1799), che fu il suo ultimo lavoro. Nel 1809 l'incendio del teatro gl'inflisse una perdita finanziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – COVENT GARDEN – OPERETTA – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheridan, Richard Brinsley (1)
Mostra Tutti

MARCO da Nizza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Nizza Margherita Palumbo Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] nella città peruviana M. ebbe modo di entrare in stretto rapporto con alcuni dei protagonisti della conquista - Francisco Pizarro, Pedro de Alvarado, Diego de Almagro -, ma anche di assistere ai massacri perpetrati dagli Spagnoli. Delle violenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO VÁSQUEZ DE CORONADO – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ANTONIO DE MENDOZA – ORDINE FRANCESCANO – FRANCISCO PIZARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Nizza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
conquistador
conquistador ‹koṅkistadħòr› s. m., spagn. [der. di conquistar «conquistare»] (pl. conquistadores ‹koṅkistadħóres›). – Conquistatore. Storicamente, sono chiamati conquistadores quegli avventurieri spagnoli (tra i quali sono famosi Vasco Núñez...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali