• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Storia [46]
Biografie [50]
Geografia [20]
America [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Arti visive [9]
Musica [7]
Teatro [6]
Geografia umana ed economica [6]
Archeologia [6]

Vaca de Castro, Cristóbal

Enciclopedia on line

Vaca de Castro, Cristóbal Uomo politico (n. Izagre, Valladolid, 1492 circa - m. Valladolid dopo il 1566). Sacerdote, membro della Cancelleria di Valladolid, nel 1540 venne inviato da Carlo V nel Perù per ristabilirvi l'ordine turbato [...] e D. de Almagro el Mozo. Giunto sul luogo subito dopo l'uccisione di Pizarro, assunse il titolo di governatore e di generale in capo, sconfisse a Chupas (1542) Almagro e lo fece giustiziare. Per la sua poco scrupolosa amministrazione venne sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – CARLO V – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaca de Castro, Cristóbal (1)
Mostra Tutti

Tahuantinsuyu

Enciclopedia on line

Tahuantinsuyu Nome («quattro lati del mondo») dell’Impero degli Inca, che all’epoca della conquista spagnola abbracciava i territori dell’attuale Perù, parte di Ecuador, Bolivia, Brasile e Cile. Fu abbattuto [...] da F. Pizarro nel 1532. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ECUADOR – BOLIVIA – BRASILE – PIZARRO – PERÙ

Aguirre, Francisco de

Enciclopedia on line

Aguirre, Francisco de Conquistatore spagnolo (n. Talavera de la Reina 1500 - m. 1580). Dopo aver combattuto dal 1525 al 1538 nelle truppe di Carlo V contro Francesco I, si trasferì nel Perù, dove militò con F. Pizarro e poi [...] (1540) nel Cile con Pedro de Valdivia. Fondò la città di Santiago del Estero (1553), e fu governatore di Tucumán ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – SANTIAGO DEL ESTERO – PEDRO DE VALDIVIA – FRANCESCO I – CARLO V

Atahualpa

Enciclopedia on line

Atahualpa Figlio illegittimo (1502-1533) del penultimo re del Perù preispanico, l'Inca Huaina Capac. Usurpò il trono al fratello Huáscar nella primavera del 1532; qualche mese dopo però fu tratto in un tranello [...] da F. Pizarro, incontro al quale si era recato a Cajamarca: rifiutatosi di convertirsi al cristianesimo e di accettare la sovranità dell'imperatore spagnolo, venne incarcerato e quindi condannato al rogo come idolatra, nonostante avesse pagato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO INCAICO – CRISTIANESIMO – CAJAMARCA – HUÁSCAR – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atahualpa (2)
Mostra Tutti

ALVARADO, Alfonso de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Burgos (Spagna), verso il 1490, da una famiglia tradizionalmente ricca di avventurieri (Pietro de A., colonizzatore, conquistatore, ammiraglio; Pietro Gomez e Gonzalo y Sorge, fratelli; Diego, [...] suo fianco, contro gl'indigeni e nello stesso tempo contro i fautori di Diego de Almagro. In aiuto dei partigiani del Pizarro, sorpresi nel Cuzco da quelli dell'Almagro e messi nella impossibilità di tenere la regione, pomo della discordia fra i due ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO DE ALMAGRO IL GIOVANE – FRANCISCO HERNÁNDEZ GIRÓN – DIEGO DE ALMAGRO – CHUQUISACA – MADRID

BELALCÁZAR, Sebastián Moyano detto de

Enciclopedia Italiana (1930)

Conquistatore spagnolo. Nato nel 1495 a Belalcázar (Cordova), seguì in America Pedro Arias Dávila e prese parte alla conquista del Nicaragua. La sua attività personale comincia tuttavia solo più tardi: [...] accompagnato nel Peru̇ Pizarro (1532), nel 1533 si accinge a conquistare il territorio di Quito. Vinto il principe inca Rumiñahui, occupa la regione, fondandovi le città di San Francisco de Quinto e di Santiago de Guayaquil; poi, nel 1536, parte alla ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE GUAYAQUIL – CARTAGENA DE INDIAS – PEDRO ARIAS DÁVILA – SAN FRANCISCO – NICARAGUA

conquistadores

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conquistadores Silvia Moretti Gli Europei colonizzano le Americhe All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] le ricchezze locali. I più noti sono Hernán Cortés, che conquistò il Messico e mise fine all'Impero azteco, e Francisco Pizarro che distrusse l'Impero inca in Perù. Un incontro-scontro tra diverse culture Per le popolazioni delle Americhe l'arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COLONIZZAZIONE DELLE AMERICHE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CRISTOFORO COLOMBO – FRANCISCO PIZARRO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti

Valdivia, Pedro de

Enciclopedia on line

Valdivia, Pedro de Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò [...] con la Spagna, quanto col Perù; intervenne, sia inviando spedizioni, sia personalmente, nelle lotte provocate dalla ribellione di G. Pizarro (1547-48), ottenendo da P. de la Gasca la nomina a governatore del Cile, nel cui stato incluse la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXTREMADURA – CONCEPCIÓN – VENEZUELA – ARAUCANI – AMERINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdivia, Pedro de (2)
Mostra Tutti

Aguirre, der Zorn Gottes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Aguirre, der Zorn Gottes Fabrizio Colamartino (RFT 1972, Aguirre, furore di Dio, colore, 93m); regia: Werner Herzog; produzione: Werner Herzog per Werner Herzog/Hessischer Rundfunk; soggetto: dal diario [...] grande suggestione anche grazie alla musica ipnotica dei Popol Vuh), in cui una zoomata lentissima mostra l'esercito di Gonzalo Pizarro mentre scende i fianchi di un'impervia montagna avvolta nella nebbia, sia in quelle successive dove la macchina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FORESTA AMAZZONICA – CAHIERS DU CINÉMA – GONZALO PIZARRO – LOPE DE AGUIRRE – PEDRO DE URSÚA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguirre, der Zorn Gottes (1)
Mostra Tutti

Inca

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] sconfisse il rivale e assunse il potere. Fu al culmine di questa guerra civile che sbarcarono gli Spagnoli guidati da F. Pizarro: questi catturò Atahualpa e, morto Huáscar, ottenne un ricco riscatto in oro e lo giustiziò (1533). Privo di una guida, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TÚPAC YUPANQUI – FLAUTO A BECCO – FLAUTO DI PAN – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inca (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
conquistador
conquistador ‹koṅkistadħòr› s. m., spagn. [der. di conquistar «conquistare»] (pl. conquistadores ‹koṅkistadħóres›). – Conquistatore. Storicamente, sono chiamati conquistadores quegli avventurieri spagnoli (tra i quali sono famosi Vasco Núñez...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali