• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [146]
Elettronica [11]
Informatica [32]
Ingegneria [24]
Medicina [16]
Fisica [13]
Biologia [15]
Temi generali [10]
Programmazione e programmi [9]
Informatica applicata [9]
Arti visive [10]

pixel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pixel pixel [s.ingl. Comp. di pix per picture "immagine" e el(ement) "elemento"] [ELT] [INF] Nelle tecniche di analisi delle immagini, il singolo piccolo elemento (distinto per intensità, colore, ecc.) [...] tra quelli in cui è scomposta una data immagine (v. immagini, elaborazione di: III 165 c); la definizione dei successivi processi di digitalizzazione, memorizzazione, eventuale trasmissione, elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pixel (3)
Mostra Tutti

profili colore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

profili colore Stefano Marchesi Sono alla base della tecnologia di gestione del colore e vengono calcolati e opportunamente utilizzati con l’obiettivo di compensare le differenze, spesso notevoli, che [...] ­parametri di lettura, di interpretazione e di produzione del colore. L’immagine raster è rappresentata dalla quantità di pixel che secondo la modalità di scansione, esprimono in numeri gli spazi colorimetrici che la compongono; tali valori numerici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Optoelettronica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Optoelettronica Paolo Laporta L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] matrice di filtri colorati che separano lo spettro visibile nei tre colori fondamentali (rosso, verde, blu) in modo che ogni pixel sia preposto alla lettura di un solo colore (fig. 4 A). La disposizione a mosaico dei filtri può seguire schemi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – NANOTUBI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Optoelettronica (4)
Mostra Tutti

scansione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scansione scansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] immagini, lo stesso che analisi delle immagini, il procedimento con il quale un'immagine è scomposta in elementi (detti pixel), tanto più piccoli quanto maggiore è la risoluzione che si vuole ottenere, e ciascun elemento viene analizzato in sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scansione (1)
Mostra Tutti

display

Enciclopedia on line

Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati. Il modo di operare di un [...] ottenere una buona qualità per immagini in movimento. In questi casi, i parametri caratteristici sono il numero totale dei pixel rappresentati e la risposta nel tempo del display. Per i dispositivi LCD a colori sono usate tecniche di tipo parallelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – TUBI A RAGGI CATODICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su display (4)
Mostra Tutti

informazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

informazione informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] i. sono costituite da segnali ognuno dei quali è affetto da due indici, relativi l'uno al numero d'ordine della riga di pixel, l'altro al numero d'ordine lungo questa riga. ◆ [ELT] I. croma-tica: v. televisione: VI 99 b. ◆ [BFS] I. geneti-ca: quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

noise dithering

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

noise dithering Lorenzo Seno Tecnica di riduzione del rumore nell’elaborazione numerica dei segnali. Il campionamento di un segnale analogico quantizza non solo il tempo, ma anche le ampiezze: i convertitori [...] autodecorrelati e decorrelati dal segnale utile, quali sono i vari rumori bianchi o colorati. Nelle immagini campionate (in pixel) la distorsione di quantizzazione delle due dimensioni si evidenzia con la presenza di fasce di colore o di grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – SISTEMA UDITIVO – RUMORE, BIANCO

matrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

matrice matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] , o dei dati grezzi: l'insieme dei dati numerici riferentisi alla misura di una data grandezza rilevata nei singoli elementi (pixel, voxel, ecc.) in cui sia stata scomposto un campo di osservazione; per es., v. diagnostica medica per immagini: II 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (5)
Mostra Tutti

visualizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visualizzatore visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] , ai quali sia applicata la tensione che determina la scarica; dato il grande numero dei punti, costituenti altrettanti pixel, tale dispositivo si presta a visualizzare, oltre che, banalmente, simboli alfanumerici, anche immagini, il che compensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

videoregistrazione

Enciclopedia on line

videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] , che sostituisce l’informazione errata con un’altra ottenuta tramite un processo d’interpolazione degli elementi d’immagine (pixel) adiacenti. Il primo formato numerico, denominato D1, apparso sul mercato nel 1986, è stato sviluppato per registrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORE – PIEZOELETTRICO – ELICOIDE – SONY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistrazione (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pixel
pixel 〈piksl〉 s. ingl. [comp. di pix (per picture «immagine») e el(ement) «elemento»] (pl. pixels 〈piksl∫〉), usato in ital. al masch. – Nelle tecniche di digitalizzazione delle immagini, il più piccolo elemento (distinto per colore, intensità,...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali