• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Informatica [32]
Ingegneria [24]
Medicina [16]
Fisica [13]
Biologia [15]
Temi generali [10]
Elettronica [11]
Programmazione e programmi [9]
Informatica applicata [9]
Arti visive [10]

DTP (Desktop publishing)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DTP (Desktop publishing) Stefano Marchesi Gestione di testi e immagini, unificata nei concetti e nell’attuazione in un unico spazio logico e ambientale. L’evoluzione informatica è andata sviluppando [...] vettoriali, al fotoritocco, all’impaginazione. Per le immagini si memorizzano i valori tonali e cromatici di ogni pixel secondo la risoluzione richiesta, fattore condizionante l’occupazione di memoria: le figure al tratto richiedono soltanto 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SOFTWARE – BIANCO – JPEG – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DTP (Desktop publishing) (1)
Mostra Tutti

analogico

Enciclopedia della Matematica (2013)

analogico analogico sistema o dispositivo in cui le grandezze variano in modo continuo all’interno di un intervallo di valori; l’aggettivo è usato in contrapposizione a numerico o → digitale, per grandezze [...] digitale, invece, restituisce l’immagine attraverso un numero finito (seppure grande) di minuscoli elementi rettangolari, detti pixel (contrazione dei termini inglesi picture element, elemento di immagine), ognuno dei quali ha un ben definito colore ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOCAMERA DIGITALE – TENSIONE ELETTRICA – TACHIMETRI – PIXEL

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] nella moderna astronomia. È un componente a stato solido, contenente una matrice che può essere di alcuni milioni di elementi (pixel), ciascuno dei quali è un rivelatore di luce. Si tratta di fotoconduttori intrinseci, nei quali l’arrivo di un flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOLOGIA MEDICA Antonio Francone Francesco Scopinaro (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) La r.m. è una branca specialistica [...] sotto forma di una mappa densitometrica rappresentata sul monitor da diversi toni del grigio, su areole di dimensioni definite (pixel). Le immagini prodotte infine possono essere registrate e archiviate su nastri in bobina, su disco magnetico o disco ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] di definizioni sempre più elevate delle immagini, tanto che nel giro di pochi anni si è passati da pixel di 30 × 30 m a pixel circa dieci volte più piccoli, ed è prevedibile una riduzione a dimensioni significativamente minori nel prossimo futuro. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] cromatici e chiaroscurali dell’immagine, che sono calcolati per ciascun pixel, comunemente misurato in DPI (Dots per inch): punti per in pollici (LPI, Lines per inch). DPI, LPI, pixel e retino, sono funzionali alla risoluzione di scansione che deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

tomografia computerizzata

Dizionario di Medicina (2010)

tomografia computerizzata Tecnica radiodiagnostica strumentale di imaging (in sigla TC), ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e in alcuni aspetti funzionali a esse correlate (➔ [...] perfusione con la RM vi è il vantaggio di avvalersi di misurazioni con parametri assoluti, poiché la densità dei pixel è una misura assoluta nella TC, mentre quelli della RM risentono moltissimo delle variazioni naturali del segnale. Le immagini ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – RADIODIAGNOSTICA – CHEMIOTERAPIA – IRRAGGIAMENTO – TROMBOLISI

PDF

Lessico del XXI Secolo (2013)

PDF – Sigla di Portable document format, formato di file per la gestione, l’archiviazione e la distribuzione elettronica dei dati, inizialmente sviluppato da Adobe nel 1993 e diventato uno standard descritto [...] un documento in formato PostScript per il trasferimento ai compiti di rasterizzazione (conversione in un'immagine costituita da pixel) e retinatura del RIP. Questo file, essendo già normalizzato, cioè interpretato, deve essere soltanto rasterizzato e ... Leggi Tutto
TAGS: RASTER IMAGE PROCESSOR – DESKTOP PUBLISHING – INFORMATICA

TELESCOPIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELESCOPIO Giuseppe Cesare Perola (XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964) Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] due configurazioni f/12,9 e f/30, ed è di 154″ × 154″ con la risoluzione di 0,1″/pixel; la massima risoluzione lineare di 0,0072″/pixel, che sfrutta al meglio la risoluzione angolare del t., è fornita dalla FOC nella terza delle sue configurazioni f ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – MAGNITUDINI STELLARI – RISOLUZIONE ANGOLARE – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESCOPIO (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] . Un rivelatore CCD è costituito essenzialmente da una piastrina di silicio con un reticolo di pixel. Quando è colpito dalla luce, ogni pixel produce elettroni; con opportuni procedimenti elettronici si può valutare l'intensità della luce su ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pixel
pixel 〈piksl〉 s. ingl. [comp. di pix (per picture «immagine») e el(ement) «elemento»] (pl. pixels 〈piksl∫〉), usato in ital. al masch. – Nelle tecniche di digitalizzazione delle immagini, il più piccolo elemento (distinto per colore, intensità,...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali