• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Informatica [32]
Ingegneria [24]
Medicina [16]
Fisica [13]
Biologia [15]
Temi generali [10]
Elettronica [11]
Programmazione e programmi [9]
Informatica applicata [9]
Arti visive [10]

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] Come in Glamorama (1999; trad. it. 1999), sempre di Ellis, tutto era angosciosamente trasformato in un pulviscolo luminescente di pixel, in Lunar park la realtà diviene un deposito sincronico di scenari culturali in cui il mio passato è il futuro di ... Leggi Tutto

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO Livio Sacchi - Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] viene colorato con il dato RGB – modello cromatico descritto dalla CIE, Commission Internationale de l’Éclairage nel 1931 – del pixel dell’immagine digitale); la mesh (il sistema formato da vertici, spigoli e facce che definiscono la forma di un ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – TRILATERAZIONE – LONGITUDINE – LATITUDINE – TEODOLITE

Irraggiamento

Universo del Corpo (2000)

Irraggiamento Yuri V. Gulyaev Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] possibile sviluppare un sistema di termomappatura dinamica all'infrarosso completamente computerizzato, con una velocità di 12 quadri di 512∃512 pixel al secondo, una risoluzione spaziale inferiore a 100 μm e una sensibilità termica di 0,03 K per i ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irraggiamento (2)
Mostra Tutti

impressionismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

impressionismo Stella Bottai Lo stile dell'impronta visiva della realtà I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] su studi scientifici di ottica, aggiornati e innovativi. Possiamo dire che, in qualche modo, quei puntini anticipano i pixel (picture elements) dei moderni schermi di televisori e computer. Parigi in festa Intorno a Monet si riuniscono pittori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impressionismo (3)
Mostra Tutti

proiettore

Enciclopedia on line

Matematica In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] al p.; modulando il tempo di riflessione di ogni microspecchio (avente forma quadrata di 16 μm di lato), corrispondente al singolo pixel dell’immagine, si ottiene per quest’ultima un’ampia scala di grigi. Utilizzando inoltre un DMD per ciascuno dei 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ALGEBRA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – CRISTALLO LIQUIDO – CENTIMETRO QUADRO – ENERGIA ELETTRICA

vintage

Lessico del XXI Secolo (2013)

vintage <vìntiǧ> (it. <vìnteǧ>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Lo status e il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente. Il vocabolo prende [...] aprendo la strada a un ripensamento della pratica e dell’oggetto fotografico stesso in alternativa all’intangibilità del pixel. L’interesse verso pratiche fotografiche desuete è inoltre alla base del successo di tecniche risalenti agli ultimi decenni ... Leggi Tutto

Misurare le stelle al tempo di Gaia

Il Libro dell'Anno 2013

Patrizia Caraveo Misurare le stelle al tempo di Gaia La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] che si possono trovare nelle macchine fotografiche digitali, ma assai più potenti: quasi un miliardo di singoli pixel (un ‘gigapixel’) rispetto ai milioni di una macchina fotografica normale. Mentre tutto il satellite, lentamente, ruota, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – GRAVITÀ SUPERFICIALE – POPOLAZIONE STELLARE – PIANETI EXTRASOLARI – ENERGIA ELETTRICA

MACCHINA DA PRESA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Macchina da presa Redazione La m. da p. è lo strumento con il quale nella tecnica cinematografica le scene vengono fissate sul supporto fotosensibile costituito dalla pellicola nel caso analogico e [...] raggiungere con la ripresa digitale la definizione d'immagine di un moderno negativo a colori, stimabile in 12.000.000 di pixel equivalenti, contro i 2.200.000 (1920×1080) realizzabili con i migliori CCD. Tuttavia la perdita di risoluzione durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: PROCESSORI DI SEGNALE DIGITALE – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ALTA DEFINIZIONE – CENTRO OTTICO – GEORGE LUCAS

videoregistrazione

Enciclopedia on line

videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] , che sostituisce l’informazione errata con un’altra ottenuta tramite un processo d’interpolazione degli elementi d’immagine (pixel) adiacenti. Il primo formato numerico, denominato D1, apparso sul mercato nel 1986, è stato sviluppato per registrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORE – PIEZOELETTRICO – ELICOIDE – SONY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistrazione (2)
Mostra Tutti

Arte urbana - Parigi

Enciclopedia on line

Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] di questa nuova modalità di interazione con il paesaggio urbano è Invader, il quale reiterando l’immagine a “pixel-mosaico” degli alieni del celebre videogioco Space invaders conquista lo sguardo e la riconoscibilità di milioni di persone in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – RICHARD HAMBLETON – JÉROME MESNAGER – CENTRE POMPIDOU – SITUAZIONISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
pixel
pixel 〈piksl〉 s. ingl. [comp. di pix (per picture «immagine») e el(ement) «elemento»] (pl. pixels 〈piksl∫〉), usato in ital. al masch. – Nelle tecniche di digitalizzazione delle immagini, il più piccolo elemento (distinto per colore, intensità,...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali