Città del Perù settentrionale (già San Miguel de P.; 377.496 ab. nel 2007), sul fiume omonimo (lungo 240 km). Importante mercato agricolo (specie per quanto riguarda il cotone) e sede di industrie tessili e alimentari. Fu fondata nel 1531, in località più a S dell’attuale, dai coloni spagnoli di F. Pizarro.
Il dipartimento di P. (35.892 km2 con 1.676.315 ab. nel 2007) comprende parte della Cordigliera ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] della zona-cuscinetto di Paita; 2) l'area delle Ande Centro-Settentrionali, che si estende sulla costa del Perù tra le valli di Piura e di Asia e nella sierra comprende i bacini del Marañon e del Mantaro; 3) l'area delle Ande Centro-Meridionali, con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] parte di questo complesso, allo stesso modo di altre camere e piattaforme funerarie (come probabilmente Loma Negra, dip. di Piura, estremo nord del Perù).
Mutamenti sostanziali avvennero durante le fasi tarde del Periodo Moche Medio (V sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] parte di questo complesso, allo stesso modo di altre camere e piattaforme funerarie (come probabilmente Loma Negra, dip. di Piura, estremo nord del Perù). Mutamenti sostanziali avvennero durante le fasi tarde del Periodo Moche Medio (V sec. d.C ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] . d.C. i Moche, poveri di terra e d'acqua ma dotati di una superiore coesione sociopolitica, estesero la loro egemonia dalla valle del Piura a nord a quella del Huarmey a sud, arrivando a costituire uno o più stati, la cui economia si fondò sull ...
Leggi Tutto
piuria
pïùria s. f. [comp. di pio- e -uria]. – In medicina, presenza di leucociti nelle urine, sintomo comune delle affezioni, acute e croniche, dell’apparato urinario.
piuro
s. m. [etimo ignoto]. – Nome tosc. delle bacche del mirtillo (lat. scient. Vaccinium myrtillus): un arido arbusto dalle bacche violacee: i piuri, ... di cui i piccoli pastori si fanno le bocche nere come d’inchiostro (Palazzeschi).