Galletto castrato in età giovane perché ingrassi meglio e più presto. Ha piumaggio simile a quello del gallo, sproni sviluppati, cresta e bargigli ridotti, ma del gallo non ha il canto e gli istinti battaglieri. [...] La carne, della categoria delle carni bianche, è più saporita, più delicata e grassa di quella dei galletti.
Nome comune di un pesce osseo ➔ Triglidi ...
Leggi Tutto
Specie (Turdus merula; fig. 1) di Uccello Passeriforme Turdide, con piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, becco e cerchio perioculare giallo arancione, ala lunga 12 [...] cm. Nidifica in tutta l’Europa fino al 70° parallelo, nell’Africa nord-orientale e in buona parte dell’Asia. In Italia è stazionario, comune, più abbondante alle epoche del doppio passo. Vive nei boschi, ...
Leggi Tutto
Uccello Passeriforme (Loxia curvirostra), famiglia Fringillidi, che presenta varie fasi nel colore del piumaggio; il maschio adulto è rosso cinabro; la femmina e i giovani di color giallo o gialloverdastro. [...] L’ala è lunga 10 cm. Le punte del becco sono incrociate (donde il nome). Nidifica sugli alberi. È specie stazionaria e localizzata in Italia, soprattutto sulle Alpi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, fra i più grandi di questo gruppo e con piumaggio di solito scuro. Becco grosso e robusto, coperto alla base di setole fitte; ali lunghe, acute, con 10 remiganti primarie. [...] La famiglia è diffusa in tutto il mondo, eccetto l’America Meridionale, ma più abbondantemente rappresentata nell’emisfero settentrionale.
Al genere Corvus appartengono la cornacchia (➔) e il corvo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente bengalini, diamanti, mandarini ecc., specie di piccole dimensioni, con piumaggio vivace, delle regioni tropicali di Africa, Asia e Australia. ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli per lo più terricoli, caratterizzati da becco lungo e robusto e piumaggio dai brillanti colori. Vi appartiene la famiglia Coracidi, propria del continente Eurasiatico, che in Italia [...] è rappresentata dalla ghiandaia marina (Coracias garrulus) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Caprimulgiformi; collo corto, capo depresso, becco piatto, largo, corto e adunco, piumaggio soffice di colori modesti.
Comprende i generi Podargus (fig. A) e Batrachostomus (fig. B), [...] propri dell’Asia meridionale e dell’Australia, che si nutrono d’insetti. Nel genere Podargus sono caratteristici due grossi ciuffi dorsali di piumino ...
Leggi Tutto
Treschiornitidi Famiglia (sinonimo di Plegadidi) di Uccelli Ciconiformi (o Pelecaniformi); hanno capo e gola nudi, piumaggio uguale nei due sessi, vivono in grandi colonie nelle zone paludose; vi appartengono [...] gli ibis e la spatola ...
Leggi Tutto
sgarza ciuffetto Uccello Ciconiforme Ardeide (Ardeola ralloides; v. fig.), migratore regolare in Italia, con piumaggio fulvo chiaro e ali bianche e sul capo un ciuffo di penne erigibili, lanceolate, bianche, [...] con i contorni neri, che ricadono sul collo ...
Leggi Tutto
gàlbula Genere di Uccelli dell'ordine Piciformi, dal becco allungato, diritto, ali corte, coda lunga e piumaggio morbido, di colori smaglianti. Di modeste dimensioni, vivono nelle foreste vergini umide [...] e paludose dell'America Meridionale ...
Leggi Tutto
piumaggio
piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
(o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...