• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [261]
Zoologia [143]
Sistematica e zoonimi [108]
Biologia [24]
Arti visive [17]
Archeologia [11]
Medicina [9]
Etologia [8]
Temi generali [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia comparata [8]

gallina

Enciclopedia on line

Zoologia La femmina del gallo (➔ pollo), specialmente nell’età in cui produce uova. Si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondari: piumaggio non appariscente, timoniere brevi, cresta, [...] poco sviluppati. G. prataiola (o otarda minore) Uccello Gruiforme Otidide (Tetrax tetrax; v. fig.); ala lunga 25 cm, piumaggio marrone screziato, maschio con collare nero bordato di bianco. Vive nelle praterie in piccoli gruppi e nidifica al suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – VITTORIO AMEDEO III – PIUMAGGIO – SARDEGNA – UCCELLO

fenice

Enciclopedia on line

Mitologia Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria [...] dell’Etiopia; qui viveva un lunghissimo periodo (500 anni o più), finché, giunta alla fine della sua esistenza si costruiva un nido su cui si stendeva e moriva bruciata. Dalle ceneri nasceva un’altra f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CARLO DI BORBONE – COSTELLAZIONE – FERDINANDO IV – ASTRONOMIA – ELIOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenice (2)
Mostra Tutti

livrea

Enciclopedia on line

Storia In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal 12° sec., nobili e regnanti regalavano ai familiari e alla gente del seguito, o che offrivano a persone alle quali volevano rendere [...] (per es., nell’ermellino si alternano una l. estiva bruna e una invernale bianca). Negli uccelli, la l. nuziale è il piumaggio, spesso di colori vistosi, che compare nei maschi di alcune specie (per es., le anatre) durante il periodo degli amori, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE – STORIA DEL COSTUME
TAGS: VERTEBRATI – LONDRA

re

Enciclopedia on line

Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite [...] in Italia. Re di quaglie Specie (Crex crex) di Uccello Gruiforme Rallide, di doppio passo e poco comune in Italia, con piumaggio simile a quello della quaglia e remiganti di colore nocciola, diffuso nei prati e nei terreni coltivati. Re di triglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: RE DI QUAGLIE – ANSERIFORME – PERCIFORME – TELEOSTEO – EDREDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su re (2)
Mostra Tutti

DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS

Federiciana (2005)

De arte venandi cum avibus Anna Laura Trombetti Budriesi Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] dei pulcini; si descrivono gli organi esterni e interni delle varie specie, con particolare attenzione alle ali; quindi si tratta del piumaggio e delle particolarità del volo. Il libro II (che reca, nel ms. R, un differente inizio rispetto al ms. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ULISSE ALDROVANDI – FILOLOGIA ROMANZA – PRINCIPI ELETTORI
Vocabolario
piumàggio
piumaggio piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali