Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] quanto, come è stato dimostrato per la cinciarella (Parus caeruleus), questo comportamento può interferire con la normale muta del piumaggio. l genitori che si trovano a dover badare alla propria prole a stagione inoltrata (per esempio, nel caso di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] in comune un'apparente estraneità al contesto in cui venivano attuati.
Durante il corteggiamento, molti uccelli si lisciano il piumaggio, bevono, beccano il terreno anche in assenza di cibo, spesso interrompendo o intercalando la sequenza di atti ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] di maschi: gli uccelli che adottano la poliandria sono riconoscibili perché sono le femmine ad avere in genere una livrea, un piumaggio più colorato dei maschi. È il caso, per esempio, dei falaropi, uccelli di palude in cui il maschio costruisce il ...
Leggi Tutto
Biologia
Per l'imprinting genomico ➔ imprinting genètico.
Zoologia
In etologia, particolare forma di apprendimento che si realizza in un periodo determinato della vita (in genere subito dopo la nascita), [...] hanno una modesta livrea di color neutro e si assomigliano spesso notevolmente tra loro. Al contrario i maschi presentano piumaggio vistosamente colorato che funge da segnale scatenante. In questi casi la sensibilità dei due sessi all’i. è diversa ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] di Richard O. Prum (1994) del comportamento sociale dei manachini, uccelli tropicali noti per il dimorfismo sessuale del piumaggio, per il comportamento di aggregazione dei maschi nel confrontarsi davanti a una femmina e per gli elaborati moduli di ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] è lo studio del comportamento sociale dei manachini (Prum, 1994), uccelli neotropicali conosciuti per il dimorfismo sessuale del piumaggio, per il comportamento di aggregazione dei maschi nel confrontarsi davanti a una femmina e per gli elaborati ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] , ma soprattutto con caratteristiche morfologiche individuali tra loro sensibilmente diverse (per es., variazioni cromatiche nel piumaggio), compiono qualora poste di fronte a varie tipologie di partner riproduttivo. La preferenza che ne emerge ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] parassita e del rispettivo ospite sono identici sia i vistosi disegni nell'interno della bocca che il colore del piumaggio e il richiamo per chiedere il cibo. Così uccelli vedova di aspetto identico (ma geneticamente isolati) vivono nello stesso ...
Leggi Tutto
piumaggio
piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
(o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...