MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] e nel rilievo di alcuni tratti caratteristici (occhi, corna, maculazione del pelame), mentre molti particolari accessori (criniera, piumaggio, foglie, rami, acqua) vengono ignorati o risolti con semplici linee diritte. Potrebbe pensarsi a prodotti d ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] costruttiva e sensibilità calligrafica: il corpo dell'aquila è saldo e ben tornito, senza assottigliamenti formali, e il piumaggio delle ali e della coda aperta a ventaglio è definito con un trattamento della superficie lapidea sensibile alle ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] disposizione degli animali troppo libera per riferirla all'originale, ma è probabilmente fedele nel colore, come prova lo sfumato nel piumaggio nelle colombe, analogo a quello che si vede nell'uccello esotico d'un mosaico pergameno (v. Vol. vi, fig ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] e madreperla, vetri e mastici colorati impreziosisce la decorazione. L'aquila accoglie al centro del petto, incastonato nel piumaggio, un grosso cristallo di rocca di forma globulare. Altri frammenti applicati con la tecnica a incrostazione con largo ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] che tornerà in seguito nella sua produzione e in cui si esaltano le note brillanti e piene dei colori ispirati dal piumaggio degli animali. Degli anni 1929-30 è anche la sontuosa Natura morta con ventaglio e specchio (Natura morta napoletana), con ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] e Bellerofonte gli è presso, immobile e rassicurante. E il dialogo tra il nitido e teso corpo dell'eroe e lo smagliante piumaggio del cavallo, si placa come a indicare la profonda intesa e comprensione che esiste tra i due.
Nella ricchissima serie di ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] motivi sono zoomorfi, vegetali e geometrici. Caratteristici un pesante uccello senza zampe (con collare a più giri e rozzo piumaggio a semicerchi puntati), un grosso pesce con squame ravvivate da punti gialli e verdi; fiori polilobati, spesso campiti ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] monolitiche, sorreggono capitelli corinzi o compositi recanti talora anche figure zoomorfe, come aquile, a forte rilievo e piumaggio disposto per linee oblique, che non si allontanano troppo dallo stile degli architravi istoriati. Motivi con animali ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] evidente nella fattura dei volti e di altre parti anatomiche, realizzate con tessere piccolissime, come nell'eleganza del piumaggio degli angeli e nella morbidezza dei passaggi chiaroscurali, elementi tutti che rinviano a una scuola locale di antica ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] anzi che sia la loro anatomia sia la loro fisiologia siano finalizzate al volo: la leggerezza del corpo, il piumaggio, la meccanica respiratoria rappresentano tutte condizioni favorevoli. È inoltre certo che lo sviluppo delle penne, la cui evoluzione ...
Leggi Tutto
piumaggio
piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
(o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...