Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] mosaico ambientato in un piccolo circo con spina e metae, ove gareggiano quattro bighe trainate da coppie di uccelli, ciascuna nel piumaggio del colore d'una fazione, e governate da ragazzini aurighi.
m) Mosaico delle "Dieci Ragazze" (stanza a S sul ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] solo i pulcini più schematici, accanto alla chioccia, di probabile origine tardoantica, distinta dalla resa maggiormente naturalistica del piumaggio (Conti, 1983; Frazer, 1988, pp. 19-22). L'insieme è stato interpretato come la Chiesa che protegge i ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] orientali, come per es. quella bronzea raffigurante una colomba, con lucignolo in luogo della coda, infundibulum nascosto nel piumaggio e recante superiormente un occhiello per la sospensione (Londra, Vict. and Alb. Mus.; The Medieval Treasury, 1986 ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] degli animali comincia in quest'epoca ad avere espliciti riferimenti naturalistici, soprattutto nella colorazione delle pelli, del piumaggio, delle squame (il coccodrillo non più rappresentato come un mostro di colore rosso, con orribili grinfie, ma ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] occidentali nella attenuata schematizzazione e in qualche accenno quasi naturalistico quale, per es., la diversa resa del piumaggio di alcuni volatili. Nell'insieme questo c. risulta accostabile a quelli di San Pietroburgo (Ermitage, Coll. Basilewski ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , 1992), che, insieme con la naturalistica figurazione del pavone che denota evidenti spunti descrittivi nel piumaggio, mostrano una singolare compresenza di tematiche desunte dall'oreficeria, nell'emergenza bidimensionale e astratta del tralcio ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] e Nepi; Tarquinia, S. Maria di Castello) e che qui si segnala per una particolare lavorazione 'a squame' nel piumaggio degli uccelli.I cantieri di S. Lorenzo e di S. Maria Nuova parlano un linguaggio classicista, ma ancora pienamente romanico ...
Leggi Tutto
piumaggio
piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
(o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...