• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Zoologia [143]
Sistematica e zoonimi [108]
Biologia [24]
Arti visive [17]
Archeologia [11]
Medicina [9]
Etologia [8]
Temi generali [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia comparata [8]

orco marino

Enciclopedia on line

Specie (Melanitta fusca; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide; boreale, marino, migratore, accidentale in Italia. Ha becco lungo con robusta ‘unghia’ apicale e gibbosità alla base; piumaggio nero nel [...] ; ala lunga 28 cm, grande specchio alare bianco. L’orchetto marino (Melanitta nigra), lungo fino a 55 cm, ha piumaggio nero, becco nero con una piccola macchia aranciata sulla mascella superiore e forte protuberanza alla base. Vive nelle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MELANITTA FUSCA – ANSERIFORME – UCCELLO – ITALIA – UNGHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orco marino (1)
Mostra Tutti

pappagalli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pappagalli Giuseppe M. Carpaneto Variopinti uccelli dei Tropici I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio [...] vivacemente colorato, becco adunco e zampe prensili. Per questi uccelli, assai longevi e monogami, in cui il rapporto di coppia può durare per tutta la vita, la comunicazione è molto importante. Per questo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – PSITTACIFORMI – PSITTACIDI – ESTINZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pappagalli (2)
Mostra Tutti

Picnonotidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi Oscini, comprendente oltre 100 specie, detti bulbul, diffusi in Africa, Madagascar e Asia Meridionale. Di dimensioni medio-piccole (v. fig.), hanno piumaggio verde, giallo [...] o bruno, spesso con macchie rosse, bianche o gialle. Arboricoli e gregari, producono canto melodioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – MADAGASCAR – PIUMAGGIO – UCCELLI – AFRICA

Cheiletidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Acari Prostigmati. Vivono sia liberi, nutrendosi di prede viventi o di liquidi organici di origine animale, sia fra il pelo dei Mammiferi o fra il piumaggio degli Uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – PIUMAGGIO – UCCELLI – ACARI

nocciolaia

Enciclopedia on line

Specie (Nucifraga caryocatactes) di Uccello Passeriforme Corvide. Vive nell’Eurasia settentrionale; nidifica anche sulle Alpi italiane. Ha corpo grande, becco robusto, coda larga e squadrata, piumaggio [...] bruno scuro con macchie chiare; è simile alla ghiandaia ma priva del ciuffo e delle bande azzurre sulle ali. Si nutre di semi di conifere, faggi e noccioli. Al genere Nucifraga appartiene anche la n. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUCIFRAGA CARYOCATACTES – PASSERIFORME – GHIANDAIA – PIUMAGGIO – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolaia (1)
Mostra Tutti

gallo

Enciclopedia on line

Zoologia Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli Galliformi, appartenenti al genere Gallus (➔). Differisce dalla gallina per vari caratteri sessuali secondari: piumaggio vivamente [...] colorato, penne del collare e copritrici superiori della coda lunghe e falciformi, tarsi provvisti di sperone, cresta rossa sviluppata ed eretta, bargigli, istinto aggressivo, canto tipico e forte. Ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANIMALE SACRIFICALE – ANTICHITÀ CLASSICA – SINCRETISTICI – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallo (1)
Mostra Tutti

Vangidi

Enciclopedia on line

Vangidi Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente 12 generi e 14 specie esclusive del Madagascar e di un’isola delle Comore. Di dimensioni medio piccole (v. fig.), hanno piumaggio spesso vivacemente [...] colorato, specie nei maschi; vivono in gruppi nelle zone alberate, soprattutto insettivori, presentano fenomeni di polimorfismo dovuti a processi di radiazione adattativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – PASSERIFORMI – POLIMORFISMO – INSETTIVORI – MADAGASCAR

manachino

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Passeriformi del genere Manacus e altri, che vivono nel continente americano, dal Messico meridionale al Plata. Sono di piccole dimensioni con piumaggio variopinto [...] di nero, azzurro, rosso, giallo. Hanno abitudini simili a quelle delle nostre cince. Si nutrono di bacche e d’insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – PIUMAGGIO – MESSICO – INSETTI – UCCELLI

gracchio

Enciclopedia on line

Nome di due uccelli Passeriformi Corvidi appartenenti al genere Pyrrhocorax: g. comune (Pyrrhocorax graculus; v. fig.), con becco giallo, e g. corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax), con becco rosso; piumaggio [...] nero lucente, zampe rosse. Diffusi sui monti dell’Europa centrale e merid., Italia compresa, Caucaso e Asia occidentale, Nord Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – PASSERIFORMI – CAUCASO – CORVIDI – UCCELLI

Cracidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi, dell’America Meridionale, propria della fauna neotropicale. Comprende otto generi e specie, a volte di dimensioni notevoli, simili a quelle di un tacchino; il piumaggio [...] varia molto nelle diverse specie; generalmente è scuro, variegato, e spesso esiste un ciuffo di penne sul capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NEOTROPICALE – GALLIFORMI – PIUMAGGIO – UCCELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
piumàggio
piumaggio piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali