• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Zoologia [143]
Sistematica e zoonimi [108]
Biologia [24]
Arti visive [17]
Archeologia [11]
Medicina [9]
Etologia [8]
Temi generali [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia comparata [8]

cappone

Enciclopedia on line

Galletto castrato in età giovane perché ingrassi meglio e più presto. Ha piumaggio simile a quello del gallo, sproni sviluppati, cresta e bargigli ridotti, ma del gallo non ha il canto e gli istinti battaglieri. [...] La carne, della categoria delle carni bianche, è più saporita, più delicata e grassa di quella dei galletti. Nome comune di un pesce osseo ➔ Triglidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCE OSSEO

merlo

Enciclopedia on line

Specie (Turdus merula; fig. 1) di Uccello Passeriforme Turdide, con piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, becco e cerchio perioculare giallo arancione, ala lunga 12 [...] cm. Nidifica in tutta l’Europa fino al 70° parallelo, nell’Africa nord-orientale e in buona parte dell’Asia. In Italia è stazionario, comune, più abbondante alle epoche del doppio passo. Vive nei boschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURDUS MERULA – PASSERIFORME – SOTTOSPECIE – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merlo (1)
Mostra Tutti

crociere

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme (Loxia curvirostra), famiglia Fringillidi, che presenta varie fasi nel colore del piumaggio; il maschio adulto è rosso cinabro; la femmina e i giovani di color giallo o gialloverdastro. [...] L’ala è lunga 10 cm. Le punte del becco sono incrociate (donde il nome). Nidifica sugli alberi. È specie stazionaria e localizzata in Italia, soprattutto sulle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ROSSO CINABRO – PASSERIFORME – FRINGILLIDI – PIUMAGGIO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociere (1)
Mostra Tutti

Corvidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, fra i più grandi di questo gruppo e con piumaggio di solito scuro. Becco grosso e robusto, coperto alla base di setole fitte; ali lunghe, acute, con 10 remiganti primarie. [...] La famiglia è diffusa in tutto il mondo, eccetto l’America Meridionale, ma più abbondantemente rappresentata nell’emisfero settentrionale. Al genere Corvus appartengono la cornacchia (➔) e il corvo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORNACCHIA NERA – PASSERIFORMI – PIUMAGGIO – MANDIBOLA

MONACHELLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHELLE Ada Agostini Uccelli appartenenti al genere Oenanthe, famiglia Muscicapidl'ordine Passeres. Hanno piumaggio morbido e assai rigonfio, gli adulti dei due sessi, in generale, sono differenti. [...] Sono insettivori, vivono sul terreno, nelle località sassose in pianura, nelle montagne, o frequentano i deserti; fanno il nido nelle fenditure delle rocce o sul terreno. Sono rappresentati da numerose ... Leggi Tutto

Estrildidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente bengalini, diamanti, mandarini ecc., specie di piccole dimensioni, con piumaggio vivace, delle regioni tropicali di Africa, Asia e Australia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – UCCELLI – AFRICA

Coraciformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli per lo più terricoli, caratterizzati da becco lungo e robusto e piumaggio dai brillanti colori. Vi appartiene la famiglia Coracidi, propria del continente Eurasiatico, che in Italia [...] è rappresentata dalla ghiandaia marina (Coracias garrulus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EURASIATICO – GHIANDAIA – CORACIDI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coraciformi (1)
Mostra Tutti

Podargidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Caprimulgiformi; collo corto, capo depresso, becco piatto, largo, corto e adunco, piumaggio soffice di colori modesti. Comprende i generi Podargus (fig. A) e Batrachostomus (fig. B), [...] propri dell’Asia meridionale e dell’Australia, che si nutrono d’insetti. Nel genere Podargus sono caratteristici due grossi ciuffi dorsali di piumino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPRIMULGIFORMI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – INSETTI – UCCELLI

Treschiornitidi

Enciclopedia on line

Treschiornitidi Famiglia (sinonimo di Plegadidi) di Uccelli Ciconiformi (o Pelecaniformi); hanno capo e gola nudi, piumaggio uguale nei due sessi, vivono in grandi colonie nelle zone paludose; vi appartengono [...] gli ibis e la spatola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – PIUMAGGIO – UCCELLI

sgarza ciuffetto

Enciclopedia on line

sgarza ciuffetto Uccello Ciconiforme Ardeide (Ardeola ralloides; v. fig.), migratore regolare in Italia, con piumaggio fulvo chiaro e ali bianche e sul capo un ciuffo di penne erigibili, lanceolate, bianche, [...] con i contorni neri, che ricadono sul collo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARDEOLA RALLOIDES – PIUMAGGIO – UCCELLO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
piumàggio
piumaggio piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali