• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Zoologia [143]
Sistematica e zoonimi [108]
Biologia [24]
Arti visive [17]
Archeologia [11]
Medicina [9]
Etologia [8]
Temi generali [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia comparata [8]

prole

Enciclopedia on line

L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia. Riferito ad animali, i piccoli soprattutto nel loro rapporto di sostentamento con i genitori. Si dicono p. precoce (o atta) i piccoli di qualsiasi specie [...] Pesci e Anfibi che costruiscono nidi. La p. inetta degli Uccelli nasce con le palpebre saldate, coperta da scarso piumaggio. Tale è il caso dei Passeriformi, Falconiformi ecc. Un caso particolare è offerto dai colombi, i cui nidiacei sono alimentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: FALCONIFORMI – PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – ANSERIFORMI – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prole (2)
Mostra Tutti

COLIMBI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di uccelli acquatici appartenenti all'ordine Pygopodes, che con le moderne classificazioni è collocato tra i Tubinares e le Columbae, dotati di una notevole attitudine a tuffarsi nell'acqua. Comprendono [...] sono simili, gl'individui giovani sono differenti dagli adulti e ne assumono l'abito dopo il 2° inverno. Il piumaggio fitto ed impermeabile è duro nei Colymbidae, sericeo e pellicciato nei Podicipidae. Hanno una muta parziale in primavera, quella ... Leggi Tutto
TAGS: PISCICOLTURA – INSETTI – UCCELLI – ITALIA – SVASSI

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] quanto, come è stato dimostrato per la cinciarella (Parus caeruleus), questo comportamento può interferire con la normale muta del piumaggio. l genitori che si trovano a dover badare alla propria prole a stagione inoltrata (per esempio, nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

GIACOMINI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMINI, Ercole Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] dei Pesci e di questa e dei tessuti ed organi iodati, sulle larve di Anfibî. Importanti risultati sono anche stati raggiunti, di recente, dal G. sullo sviluppo, muta, colorito e aspetto del piumaggio degli Uccelli (polli) nutriti con tiroide. ... Leggi Tutto

purezza

Enciclopedia on line

agraria P. della semente La percentuale in peso di semi privi di sostanze estranee (mondiglia) e appartenenti tutti alla medesima specie o varietà. La p. richiesta a termini di legge per le principali [...] , bovini, volatili ecc.), di un insieme di caratteristiche morfologiche (come le dimensioni, il colore del mantello o del piumaggio, la forma della testa, del corpo o della coda), ma anche comportamentali (come l’attitudine al lavoro, alla guardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: COSTANTI FISICHE – ACIDI NUCLEICI – ELETTROFORESI – POLISACCARIDI – CROMATOGRAFIA

Etologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161) Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] in comune un'apparente estraneità al contesto in cui venivano attuati. Durante il corteggiamento, molti uccelli si lisciano il piumaggio, bevono, beccano il terreno anche in assenza di cibo, spesso interrompendo o intercalando la sequenza di atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – METODO SCIENTIFICO-SPERIMENTALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

PICCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCHI (lat. scient. Picinae; fr. pics; sp. picos; ted. Spechte; ingl. woodpeckers) Augusto Toschi Ordine di uccelli che comprende specie di statura media o piccola. Becco diritto e acuminato a scalpello; [...] , ha la sola specie Picchio tridattilo (P. tridactylus alpinus Brehm) e infine il genere Dryocopus Boie rappresentato dal Picchio nero (D. m. martius L.) ha quattro dita, statura maggiore dei precedenti e possiede un piumaggio prevalentemente nero. ... Leggi Tutto

estinzioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

estinzioni Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] , uccello che abitava le isole dell’Atlantico settentrionale, estinto nel 1844 a causa di una caccia sfrenata per il suo piumaggio; il colombo migratore, il cui ultimo esemplare morì nel 1914; il moa della Nuova Zelanda, scomparso intorno al 1770; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

selezióne naturale

Enciclopedia on line

selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] l’apparato genitale e i caratteri morfologici extragenitali come, per esempio, la criniera del leone, lo sperone del gallo, il piumaggio vistoso dei maschi di molti uccelli, la presenza di corna nei maschi dei cervidi e in certi coleotteri, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selezióne naturale (2)
Mostra Tutti

Passeriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] mattugio (o montano; Passer montanus; fig. C) preferisce la campagna; in questa specie i due sessi hanno piumaggio simile, contrariamente alle altre; in Italia, Sardegna, Pantelleria, Malta, vivono inoltre forme locali di Passer hispaniolensis (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERO DOMESTICO – NUOVA ZELANDA – PANTELLERIA – INFRAORDINE – CULBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passeriformi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Vocabolario
piumàggio
piumaggio piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali