• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Zoologia [143]
Sistematica e zoonimi [108]
Biologia [24]
Arti visive [17]
Archeologia [11]
Medicina [9]
Etologia [8]
Temi generali [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia comparata [8]

GIACOMINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Ercole Stefano Arieti Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] autori stranieri, il G. iniziò a interessarsi del rapporto esistente fra tiroide e sviluppo, muta, colorito e aspetto del piumaggio degli uccelli e dimostrò che le modificazioni di forma delle penne dei maschi che le fanno somigliare a quelle delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Catartiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni [...] dai Falconiformi e inseriti nell’ordine degli Accipitriformi) sarebbero dovute a convergenza evolutiva. I rappresentanti del genere Cathartes (v. fig.), hanno la mole di un tacchino, piumaggio nero; si cibano delle carcasse di animali (➔ condor). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – FALCONIFORMI – CICONIFORMI – CATARTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catartiformi (1)
Mostra Tutti

MESTOLONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTOLONE (lat. scient. Spatula clypeata L.; fr. souchet ordinaire; sp. espátula, paleton; ted. Löffelente; ingl. shoveller) Ada Agostini Uccello della famiglia delle anatre (v.) o Anatidae, del grande [...] allargato all'estremità, in forma di spatola, di color nero-lavagna; gambe e piedi aranciati. La femmina ha piumaggio giallognolo-grigio con macchie bruno-scure, specchio nero-verdastro, copritrici alari grigio-bluastre. È tra le anatre una delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTOLONE (1)
Mostra Tutti

ASSIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rapace notturno dell'ordine Striges, famiglia Strigidae. Caratteri: piccola statura, ala al disotto dei 200 mm., ciuffì auricolari abbastanza distinti. Le sue abitudini sono prevalentemente notturne; fa [...] meridionale e l'Australia (vive però nella Nuova Zelanda). In Europa v'è la sola specie citata, che ha i seguenti caratteri: piumaggio a fondo grigio più o meno puro e misto a giallo-fulvo con fini zig-zag bruni, misti a rossiccio, e con sottili ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – ASIA MINORE – SOTTOSPECIE – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIOLO (1)
Mostra Tutti

strolaga

Enciclopedia on line

strolaga Nome comune delle specie di Uccelli rappresentanti dell’ordine Gaviformi (detti anche Colimbiformi), da alcuni autori incluso nei Ciconiformi, comprendente la sola famiglia Gavidi. Migratori delle [...] regioni boreali, visita l’Italia durante i passi: buoni nuotatori e tuffatori, dimensioni notevoli, hanno zampe corte, piumaggio fitto, con colori vivaci nell’epoca degli amori, brunastro nella stagione fredda. Vi appartengono la s. maggiore, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – CROSTACEI – TUFFATORI – NUOTATORI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strolaga (1)
Mostra Tutti

LODOLA o Allodola

Enciclopedia Italiana (1934)

LODOLA o Allodola (lat. scient. Alauda arvensis arvensis L.; fr. alouette des champs; sp. alondra; ted. Feldlerche; ingl. skylark) Ada Agostini Uccello della famiglia Alaudidae, dell'ordine Passeracei, [...] sui fianchi. Becco bruno scuro, gambe e piedi di colore giallo bruno. Non presenta dimorfismo sessuale. D'estate il piumaggio assume un tono più grigiastro, per abrasione dei margini rossicci delle penne. La lodola nidifica in tutta Europa. È uccello ... Leggi Tutto

cigno

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] reale è silenzioso. Si cibano di insetti e molluschi. Il c. nero (C. atratus) è una specie propria dell’Australia, dal piumaggio nero brunastro quasi uniforme su cui spicca il bianco acceso delle remiganti. Mitologia Nel mito più di un personaggio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – ANSERIFORMI – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cigno (1)
Mostra Tutti

FENICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FENICE L. Caterina Estremo Oriente. - Uccello favoloso che appare solo in tempo di pace e di prosperità, chiamato dai Cinesi fenghuang e dai Giapponesi hō-ō. Il suo nome implica l'unione della f. maschio [...] , una lunga coda fluente e ramificata che ricorda le code del fagiano e del pavone e lunghi artigli. Il piumaggio è di cinque colori che corrispondono alle cinque virtù cardinali: blu (amicizia), giallo (onestà), rosso (saggezza), bianco (fedeltà ... Leggi Tutto

galli, fagiani e pavoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

galli, fagiani e pavoni Giuseppe M. Carpaneto Dalla foresta al pollaio All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] cercano di tenere lontani i rivali dal proprio gruppo di femmine (harem) ostentando un piumaggio vistosamente colorato ed emettendo versi più o meno potenti. Voce e piumaggio indicano lo stato di salute e quindi la forza di un maschio: in questo modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – FAGIANO DI MONTE – VIA DELLA SETA – GALLO CEDRONE – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galli, fagiani e pavoni (1)
Mostra Tutti

MARTORELLI, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTORELLI, Giacinto Giuseppe Montalenti Naturalista, nato il 1° ottobre 1855, morto a Milano l'11 dicembre 1917. Fu per lunghi anni professore di scienze naturali al liceo C. Beccaria di Milano e direttore [...] dell'autore. Di lui vanno ricordati ancora: Osservazioni sui Mammiferi e sugli Uccelli (Pistoia 1884); Storia Naturale (Milano 1893); Gli Uccelli di rapina in Italia (ivi 1895); La forma e la simmetria delle macchie del piumaggio (ivi 1898). ... Leggi Tutto
TAGS: ORNITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTORELLI, Giacinto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
piumàggio
piumaggio piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali