• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Zoologia [143]
Sistematica e zoonimi [108]
Biologia [24]
Arti visive [17]
Archeologia [11]
Medicina [9]
Etologia [8]
Temi generali [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia comparata [8]

FENICOTTERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande uccello dell'ordine Phoenicopteri, famiglia Phoenicopteridae. Sembra uno smisurato trampoliere, con gambe lunghissime che sostengono un piccolo corpo; becco più alto che largo, dentellato sui margini, [...] piccola; gambe assai lunghe con le dita palmate; corpo anserino, con il collo lunghissimo e pieghevole in ogni senso; piumaggio di un vago bianco roseo, con le copritrici alari superiori, le piccole inferiori e le ascellari di un rosso-vermiglione ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – MOLLUSCHI – SARDEGNA – SICILIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICOTTERO (2)
Mostra Tutti

SCRICCIOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRICCIOLO (lat. scient. Troglodytes t. troglodytes [L.]; fr. roitelet, troglodyte mignon; sp. troglodita; ted. Zaunkönig; ingl. wren) Augusto Toschi Uccello di dimensioni assai piccole appartenente [...] quarta e quinta remigante più lunghe; coda corta abitualmente rivolta in alto; piedi relativamente sviluppati e robusti; piumaggio molle di colore dominante bruno rossiccio striato. Lo scricciolo abita di preferenza i terreni coperti di vegetazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRICCIOLO (1)
Mostra Tutti

uria

Enciclopedia on line

uria Nome comune degli Uccelli Caradriformi Alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con 2 specie, l’uria propriamente detta (Uria aalge; v. fig.), diffusa nelle regioni artiche [...] ’essa delle regioni artiche. Strettamente marine, trascorrono a terra, in colonie numerose, solo il periodo della nidificazione; hanno becco sottile, appuntito, piumaggio della testa e del dorso generalmente nero e ventre bianco (nero nell’u. nera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO – CARADRIFORMI – PORTOGALLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uria (1)
Mostra Tutti

SLATAPER, Scipio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SLATAPER, Scipio Roberto Norbedo – Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] , mentre il nome Slataper deriverebbe dai termini sloveni zlato (oro) e pero (penna), o da zlatopér (aggettivo: dal piumaggio biondo-oro); la forma onomastica Zlatoper è oggi presente in Slovenia e Croazia. Gli Slataper vennero da Tolmino, nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – GIORNALINO DELLA DOMENICA – GIUSEPPE PREZZOLINI – FRIEDRICH SCHILLER – GIOVANNI AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLATAPER, Scipio (2)
Mostra Tutti

ZOSTEROPIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTEROPIDI (lat. scient. Zosteropidae) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli, appartenenti all'ordine dei passeriformi, comprendente pochi generi, uno dei quali, il genere Zosterops Vig. e Norsf. conta [...] frutta e nettare dei fiori; i loro occhi sono circondati da un sottile anello di minute penne bianche; hanno soltanto 9 primarie, becco corto, leggermente arcuato, privo di setole alla base, piumaggio verde o giallo, più raramente grigio o bruniccio. ... Leggi Tutto

BALLERINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Motacilla L.) di piccoli, graziosi uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae. Comprende Ballerine bianche e nere, grigie e gialle, quest'ultime (le vere Cutrettole) [...] accidentale e tre nidificano regolarmmte. La specie più nota è la Ballerina, Motacilla alba alba L.; dal colorito del piumaggio bianco e nero, con le parti superiori cenerino-pallido, ala lunga 81-96 mm. Un'altra specie compare irregolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – ISOLE BRITANNICHE – MOTACILLIDAE – CUTRETTOLE – PASSERACEI

LANIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANIIDI (lat. scient. Laniidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende tutte le Averle ed è costituita dalle due sottofamiglie Laniinae e Malaconotinae (per i caratteri generali [...] di un breve uncino, per i piedi deboli, per le ali piuttosto lunghe, la coda corta e poco graduata e per il piumaggio molto soffice e splendidamente colorato. Le averle boscherecce vivono a coppie o in piccoli branchi nelle boscaglie più estese. Sono ... Leggi Tutto

CERTHIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Certhiola Sund.) di Uccelli della famiglia Dacnididae che comprende circa 20 specie delle Antille, is. Bahama, America centrale e le parti tropicali dell'America meridionale. Sono piccoli uccelli [...] ogni angolo alla ricerca d'insetti. Vivono appaiati e fabbricano un nido a cupola; sono uccellini graziosi, che per il piumaggio brillante e la grande familiarità si tengono spesso in gabbia. La specie più nota è il C. bahamensis (Rchb.), con ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INSETTI

pernice

Enciclopedia on line

Nome degli Uccelli Galliformi Fasianidi appartenenti al genere Alectoris. La p. rossa (Alectoris rufa; fig. A), simile alla starna, ha zampe e becco rossi, collaretto nero; sedentaria in Italia, è presente [...] zone montuose settentrionali dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentrionale. Notevole dimorfismo stagionale: d’estate il piumaggio è prevalentemente rossiccio o bruno, d’inverno completamente bianco. P. delle nevi Fasianide Perdicino del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – GALLIFORMI – TETRAONINI – GIBILTERRA – FASIANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pernice (1)
Mostra Tutti

Strigiformi

Enciclopedia on line

Strigiformi Ordine di Uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note come rapaci notturni, suddivise in 26 generi e nelle due famiglie degli Strigidi e dei Titonidi. Hanno testa tondeggiante, [...] : hanno becco a uncino, con cera alla base; zampa armata di robusti artigli con 2 dita anteriori e 2 posteriori; piumaggio di colori poco vistosi, e penne della faccia disposte a formare un disco facciale intorno ai grandi occhi. Le specie più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – STRIGIDI – CIVETTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
piumàggio
piumaggio piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali