• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Zoologia [143]
Sistematica e zoonimi [108]
Biologia [24]
Arti visive [17]
Archeologia [11]
Medicina [9]
Etologia [8]
Temi generali [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia comparata [8]

SIRRATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRRATTE (lat. scient. Syrrhaptes paradoxus Pall.; fr. Syrrhapte paradoxal; sp. sirrapto; ted. Steppenhuhn; ingl. Pallas'(sand-grouse) Augusto Toschi Uccello di media statura appartenente all'ordine [...] ; ali di 11 primarie; coda appuntita e lunga di 14-16 penne; tarsi coperti di penne; tre dita anteriori corte; piumaggio fitto di colore dominante fulvo nocciola assai simile all'ambiente in cui vive; nidiacei precoci. Quest'uccello si trova nelle ... Leggi Tutto

SORDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDONE (lat. scient. Prunella c. collaris Scop.; fr. accenteur alpine; sp. acentor de los Alpes; ted. Alpenbraunelle; ingl. alpine accentor) Augusto Toschi Uccello appartenente, insieme con la passera [...] .) alla famiglia Prunellidae. Becco robusto largo alla base, ali rotonde con una primaria corta, coda più breve delle ali; piumaggio abbondante e soffice. Il sordone è uccello tipicamente montano. In Italia s'incontra sulle Alpi e nell'alto Appennino ... Leggi Tutto

nandù

Enciclopedia on line

nandù Nome comune degli Uccelli Struzioniformi rappresentanti della famiglia Reidi, comprendente 2 sole specie: il n. maggiore o comune (Rhea americana; v. fig.) e il n. minore o di Darwin (Pterocnemia [...] , semideserti e arbusteti dell’America Meridionale, sono onnivori, inetti al volo, simili agli struzzi, ma di minori dimensioni, con piumaggio grigio-bruno, zampa a tre dita. Il maschio incuba le uova, deposte da più femmine, per circa 40 giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – STRUZIONIFORMI – PIUMAGGIO – UCCELLI – STRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nandù (1)
Mostra Tutti

Sturnidi

Enciclopedia on line

Sturnidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, con oltre un centinaio di specie e 42 generi di uccelli di piccole o medie dimensioni, quasi tutti gregari, costruiscono il nido in cavità, anche su fabbricati, [...] temperate e calde dell’Europa, Africa e Asia: hanno becco forte e breve, ali terminanti a punta, coda breve e tronca, piumaggio dai colori spesso vivaci e metallici; frugivori e cacciatori d’insetti, spesso capaci di imitare suoni, persino parole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – PIUMAGGIO – INSETTI – UCCELLI – AFRICA

anatra

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa [...] domestica deriva dal germano reale, e ne differisce per la mole, per la maggiore deposizione di uova, per il colore del piumaggio. Le razze da uova, hanno una produzione che oscilla intorno alle 200 annue. Le a. domestiche sono poligame, e vivono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – ANAS PLATYRHYNCHOS – NUOTATRICI – MARZAIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatra (2)
Mostra Tutti

RUPICOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPICOLA (lat. scient. Rupicola Briss.) Generi di Uccelli della famiglia Cotingidae, ordine Passeracei, che comprende tre specie dell'America meridionale, caratterizzate da un alto ciuffo di penne, che [...] giunge oltre la punta del becco, robusto e aguzzo; piedi molto robusti e larghi; ali piuttosto lunghe; coda corta e tronca; piumaggio folto. Il maschio della Rupicola rupicola L. (R. crocea) della Guiana e del Brasile, è di un bel colore arancione ... Leggi Tutto

GALBULIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBULIDI, (lat. scient. Galbulidae; ted. Glanzvögel) Famiglia appartenente al sottordine dei Pici, ordine Coraciformes (gruppo dei Coccygomorphae di Huxley). I caratteri distintivi sono: corpo allungato, [...] dita in numero pari ed eccezionalmente in numero di tre; ali corte, coda lunga con penne arrotondate all'estremità, piumaggio morbido e di colori smaglianti. Comprende circa una ventina di specie proprie dell'America Meridionale e più precisamente ... Leggi Tutto

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] specie animali che, non di rado, presentano spiccate analogie con quelle della fauna artica (letargo invernale, mantello e piumaggio molto spessi, dimorfismo stagionale di livrea ecc.). Le faune a. più caratteristiche sono quella delle Alpi (camoscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE

takahe

Enciclopedia on line

takahe Nome comune di 2 specie di Uccelli Gruiformi Rallidi endemiche della Nuova Zelanda, in precedenza considerate un’unica specie. Il t. dell’Isola del Sud (Porphyrio hochstetteri), riscoperto nel 1948, [...] , è minacciato e sopravvive in piccole popolazioni, in lieve incremento. Di dimensioni medie, terricolo e incapace di volare, ha piumaggio di colore blu-verde sul dorso, becco forte di colore rosso acceso. Il t. dell’Isola del Nord (Porphyrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORPHYRIO HOCHSTETTERI – NUOVA ZELANDA – GRUIFORMI – ENDEMICHE – PIUMAGGIO

MOTACILLIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTACILLIDI (lat. scient. Motacillidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende piccoli Passeracei quali Pispole e Cutrettole. I caratteri della famiglia sono: becco più corto [...] e intaccato; ali con 9 primarie e con secondarie allungate, talora lunghe quanto le primarie; coda di solito lunga, piumaggio molle, sessi simili o differenti nelle cutrettole, muta doppia, abitudini terrestri; nido sul terreno o nelle buche degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTACILLIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
piumàggio
piumaggio piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali