• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [18]
Biografie [23]
Letteratura [3]
Teatro [2]

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] dedicato a Savinio e al D.: "La pittura di De Chirico - scrive Soffici - non è pittura, nel senso che si dà oggi a I, "Le Rêve de Tobie". Un interno ferrarese e le origini del Surrealismo; II, Il tempo di Valori plastici; III, Il tempo di Apollinaire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BAJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BAJ, Enrico Federica De Rosa Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] riservata una personale alla galleria One, strinse amicizia con il surrealista belga E.L.T. Mesens, che gli dedicò il per l’editore Rizzoli, Baj dette alle stampe Impariamo la pittura: un manuale semiserio per artisti, falsari e pittori d’ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CINEMA DI FANTASCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJ, Enrico (2)
Mostra Tutti

ATTARDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ATTARDI, Ugo Rosa Monaco Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini. Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] la galleria Il Pincio di Roma, si datano un gruppo di pitture e disegni – tra tutti Contrabbandieri, Carrettieri e I feriti di Philippe Soupault gli affidò le illustrazioni del suo romanzo surrealista pubblicato nel 1928, Les dernières nuit de Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTARDI, Ugo (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lucio Alessandra Ponente Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane. Il padre, nativo di Comabbio, [...] di allievi, il Manifesto blanco. Nel testo riecheggiano toni e tematiche di ascendenza futurista e surrealista: "Si richiede il superamento della pittura, della scultura, della poesia e della musica ... in accordo con le esigenze dello spirito nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Lucio (2)
Mostra Tutti

COLLA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Ettore Nicoletta Cardano Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] riavvicinamento alla scultura ed il progressivo abbandono della pittura e del rilievo. Si tratta di opere realizzate Amsterdam (1960), mette in luce oltre alla tematica dadaista e surrealista anche "il rigore costruttivista che muove da Tatlin e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Ettore (2)
Mostra Tutti

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Museo Boschi-Di Stefano). L’adesione allo spazialismo corrispose al rifiuto di ogni idea di bella pittura, traghettando l’artista nell’alveo surrealista e nucleare, di cui si sarebbe fatto propugnatore Arturo Schwarz. Data infatti al 1953 la mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo Carolyn C. Wilson Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] la più libera espressione di individualismo visivo nel complesso della pittura italiana. L'originalità e la capacità di G. nella riconosciuto da Gengaro, è coinciso con il movimento surrealista. La definizione della sua carriera è proseguita con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PAOLO DI GIOVANNI FEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Napoli, collezione privata: ill. in Ricci, 1981), enigmatico e simbolico nudo, surrealista e careniano, non esente dal ricordo delle Veneri e delle Danae della pittura veneziana del secolo XVI. Continuò a partecipare all'esposizione veneziana fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARMEGGIANI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMEGGIANI, Tancredi Davide Lacagnina – Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Emiliani, 1996, I, pp. 73-145). A queste date la pittura di Tancredi risente delle esperienze che avevano segnato la sua formazione e Nella capitale francese entrò in contatto con i surrealisti Victor Brauner, Jean-Jacques Lebel e Alain Jouffroy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA

LEONARDI, Leoncillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Leoncillo Maura Picciau Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello. Il nonno [...] , nei soggetti onirici o mitologici egli palesa un debito con la pittura di Scipione (G. Bonichi), come rivelano l'Arpia e la Sirena tono popolare, secondo un estro malinconico e vagamente surrealista. Sul finire del 1941, dopo avere evitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDI, Leoncillo (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
surrealista
surrealista s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
poetismo
poetismo s. m. [dal cèco poetism, der. del lat. pŏēta «poeta»]. – Movimento letterario e artistico cèco, fiorito a Praga tra il 1924 e il 1930, i cui seguaci, fondandosi sull’ideologia marxista e rifacendosi ad Apollinaire, alla pittura cubistica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali