GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Leone de Castris, 1996, p. 86). Le tavole erano state in passato ricollegate alla scuola di una Lucrezia, olio su lavagna, già ricordata 1, Torino 1978, pp. 884 s.; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 47 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] catalogo delle opere del L. ponendo l'attenzione su due tavole. La prima, raffigurante S. Girolamo (Bologna M. Leporati, B. L. e Giovanni del Sega a Carpi. La pittura rinascimentale alla corte di Alberto III Pio, tesi di laurea, Università degli studi ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Egli praticò fin da giovane l'arte della pittura, come testimonia un documento del 22 febbr. la firma "Laninus Petrus fecit" si leggeva su un pala già in S. Caterina a Vercelli . 233). Nel 1586 dipinse una tavola raffigurante la Vergine col Bambino, s ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] introdotti da Domenico Morelli e Saverio Altamura nella pittura di storia e sacra, in grado di del G. e Il mondo. La tavola degli amori dello stesso Bartolini (Damigella .
Dopo gli ultimi busti eseguiti su commissione di Crispi, quello dello stesso ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] aggiungendo alle figure che si trovavano su quello vecchio scene della Vita di è rappresentato da due tavole raffiguranti la Madonna col Benati, ibid., p. 289; A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del Ducato di Alfonso I, a cura ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] figure" (Frediani, p. 19) su alcuni muri esterni della chiesa: si dipingere entro il dicembre dell'anno seguente una tavola con la Madonna del Rosario per la e che Andrea Doria gli concesse di vedere le pitture del suo palazzo (ibid., p. 34).
La ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Alla stessa fase appartengono la tavola dipinta sui due lati con Michele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su L. di N.), in Paragone, , Vicenza 1984, pp. 9 s.; E. Biagi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] campo della pittura (il nome è registrato in un memoriale dell'Archivio comunale di Biella su alcune spettanze prova che gli era noto quanto Gaudenzio andava elaborando per la tavola centrale dei polittico di Arona.
La fitta rete di rapporti sociali ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] e impostazione crivellesca presenti su molti altari del Maceratese e …, Bassano 1809, p. 17; C. Lozzi, Una tavola della gioventù di P. Alemanni, in L'Arte, V dei suoi polittici, in Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel Fermano, a cura di ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] di G.B. Cima da Conegliano, e quattro tavole con scene dalla vita di s. Marco dello catalogo di Heinemann sia nel saggio su L. di Tempestini (pp. 148 Le miniere della pittura, Venezia 1664, pp. 421 s.; Id., Le ricche miniere della pittura, ibid. 1674 ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...