CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] par MMrs Cuciniello et Bianchi. Si tratta di 44 tavole, molto spesso su disegni di G. Gigante, che al suo nome fa s., 100, 158 s., 169, 178; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Napoli 1970, pp ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] mostra il fatto che manca una tavola dei destinatari, mentre ne è e della mercatura), alle arti (pittura, architettura), alla vita privata (utilità seguenti. Si tratta con evidenza di lavori su commissione, proseguiti nei suoi ultimi anni con ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] distinse anche nell’ambito della pittura murale, realizzando i dipinti con nel ministero dell’Istruzione (encausto su tela, 1928; Caruso, 2005 2003; N. Tourn, La nascita della Collezione Paschetto della Tavola Valdese, in La beidana, 2006, n. 57, pp. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] di genere, sono notizie e considerazioni su eventi personali e contemporanei e appunti di Roma. Egli praticò senz'altro la pittura visto che Romagnoli (p. 461) cita il C. non solo spiega come usare le tavole (che seguono l'ordine delle edizioni del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] alto il Cristo risorto, complesso datato 1541 nella tavola centrale ma non firmato, restituito al G. a forme semplici, delineate su una struttura plastico-disegnativa , 404, 407 s.; C. Vargas, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] Vecchio con pelliccia, e una Vecchia con tavola imbandita. Qui eseguì, inoltre, due in Russia, e si impegnò a realizzare le pitture nella propria bottega e a trasportarle e collocarle 'Inverno.
Nell'agosto 1763, su proposta di Jacob von Stählin, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] ) era a Perugia e si esercitava nella pittura. A tal proposito ricordiamo che nel foglio corrispose con lui anche in età matura. La tavola di S. Gerolamo è assai bella, con vivo Nel 1522 un suo collaboratore dipinge, su suo disegno, la Madonna con il ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] dove vennero rappresentatì soggetti profani su programma di Pirro Ligorio, antiquario secolo sono da inserire le tre tavole della Galleria del palazzo ducale di 276 note 39-41; E. Sambo, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II,Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] ; l'iscrizione della predella ricorda che la tavola fu eseguita su commissione dei "pii filii" di Bartolo Mainardi , 548, 553-555; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, VII, Firenze 1897, pp. 475- ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] di studio che gli consentirono di proseguire gli studi di pittura presso l’Accademia napoletana.
Fra le prime prove artistiche di tratto naturalistico apparvero su riviste napoletane come La tavola rotonda e Napoli-Eden e su fascicoli dedicati alla ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...