CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] gambe del barone (ibid. 1920), e poesia, grafica e pittura.
L'11 ott. 1921, lanciò con Marinetti il manifesto Teatro un pennacchio la parola "Napoli").
Con alcune tavole parolibere, aveva esordito nel 1914 su Lacerba (Fumatori, 1° genn. 194; Serata ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] i monumenti più venerandi della pittura, scultura ed architettura cristiana, di indicare agli artisti "i modelli su' quali venirsi formando. I modelli più tempo, come si desume da quanto riportato nella tavola IV in cui l'artista F. Severati afferma ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] la pittura fiorentina - riunito sotto il nome provvisorio del Maestro di San Gaggio, autore della tavola raffigurante la con la già citata tavola proveniente dal convento di San Gaggio a Firenze, nella quale la struttura del trono su cui siede la ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] del pittore da Campo in tavola..." (Inv. Aldobrandini 1603; sua morte, cinque dipinti del C. su pietra di paragone (forse le ultime IV (1953), 37, pp. 41-45; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] , collezione privata: ibid., tav. III), Natura morta, tavola apparecchiata del 1915 (Firenze, Galleria d'arte moderna), nelle L'anno successivo uscì, su commissione dell'amico Calamandrei, il libro di S. Ramat dedicato alla pittura della G. nel quale ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] di S. Lorenzo a Mortara sia la tavola con la Madonna col Bambino e due un suo spazio nel contesto della pittura vercellese.
Due spunti per comprendere la indicare quella linea di placida compunzione devota su cui si orienterà il figlio Giuseppe. La ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] che ospitava dal 1504 una tavola del Pinturicchio. Subito dopo Angelini, 1988, p. 43).
Su pietosa istanza della moglie Girolama, Santoro, Firenze 1988, pp. 39-44; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I-II, Milano 1989, p ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] . vinse il terzo premio della terza classe di pittura all'Accademia di S. Luca con una copia dell vi aveva lavorato per molti anni e su di esso aveva basato il suo insegnamento. bozzetti per sfarzosi trionfi da tavola: due di questi furono realizzati ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] di S. Bernardo, una tavola per l'altare della cappella di 1487-88.
Nel 1488 realizzò su commissione dei benedettini un pallio ; L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola. Notizie sulla pittura parmigiana dal 1250 alla fine del secolo XV, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] , Galleria Estense), olio su tela dipinto nel 1554, sacrestia della distrutta chiesa di S. Anna una tavola con i Ss. Cosma e Damiano, Maria 464; II, pp. 544, 564 s.; C. Barotti, Pitture e scolture ... della città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 49 ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...