LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] frescante nella miglior tradizione tecnica dei pittori lombardi, si misurò anche nella pittura di devozione privata come testimonia un elevato numero di dipinti sutavola di piccolo formato sparsi nelle collezioni pubbliche e private di tutto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] secolo che ha inventato con la Prospettiva e ha creato con la Pittura una straordinaria serie di capolavori» (Marinoni 1982, pp. 9-10; invitare il lettore a fermare l’attenzione verso un olio sutavola del 1495 – il Doppio ritratto con Luca Pacioli ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] sorella (ibid.), doppio ritratto realizzato a cera sutavola, tecnica di derivazione casoratiana.
Il 1926 è un d'arte moderna). È del 1942 il testo critico Paura della pittura, apparso dopo la guerra in appendice alla monografia dedicatagli nel 1948 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] York si trova una Madonna col Bambino (Madonna Erikson)sutavola, opera firmata e datata nel 1472.
Se ne , II, Roma 1934, ad Ind.; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura venez., Firenze 1946, pp. 9, 51, 54-57; National Gallery, M. Davies ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Progetto per una tomba; l'Augusto e la Sibilla sutavola del Museo di Castelvecchio (dal convento della Ss. IlF. nella cappella di S. Biagio, ibid., pp. 11-15; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, p. 150; II, p. 622; M ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] da Pavia, Roma 1984, pp. 9-21, 41-83; F. Todini, Dipinti sutavola del primo Quattrocento, in Il polittico degli Zavattari in Castel Sant'Angelo. Contributi per la pittura tardogotica lombarda, Firenze 1984, pp. 53-57; A. Cadei, Ricognizione nella ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] supporti di rame, lavagna, legno (così come sono sutavola la pala già a Mortara e il Voto francescano): , ibid., VII (1956), 83, pp. 47-49; G. A. Dell'Acqua, La Pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, X, Milano ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Ottaviano di Polidoro Ciburri, per la stima delle pitture eseguite da Giulio di Giovan Battista Caporali nelle (il 19 aprile) a eseguire per 100 scudi il dipinto sutavola di una Crocifissione per l'altare della cappella di Giovanna Baglioni Della ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Museo di Capodimonte a Napoli, proveniente dalla chiesa di S. Tommaso d'Aquino). A queste pitture murali vanno aggiunti numerosissimi dipinti sutavola, non di rado di grandissime dimensioni: tra questi ultimi, l'Epifania per l'altare della famiglia ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] il suo interesse per l'architettura classica.
Il trittico sutavola, con la Madonna con il Bambino e santi, arti, 1978, pp. 123-125; R. Cannatà, Francesco da Montereale e la pittura a L'Aquila dalla fine del '400 alla prima metà del '500..., in ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...