IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] di I., la tavola va senz'altro posta . di Benedetto da Gubbio); F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano Piaggiola, ibid., X (1992), 7-9, pp. 14-16; Id., Documenti su I. Bedi, I, ibid., XII (1994), 2, pp. 21-23; II ...
Leggi Tutto
VALLS, Domingo
X. Company
Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] tesi, basandosi su una ricca argomentazione di tipo cronologico e stilistico che porterebbe a inserire l'opera nella pittura catalana del (New York, Hispanic Society of America). Un'altra tavola che gli viene attribuita raffigura l'Ingresso di Gesù ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] riceve una delle prime commissioni importanti: una tavola raffigurante la Madonna con il Bambino e nel 1541 riceve un pagamento per la pittura di una statua di S. Sebastiano in dell'Umbria), affresco trasportato su tela, proveniente dalla ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] definisce G. P. Lomazzo (Trattato dell'arte della pittura,scultura et architettura, Milano 1585, pp. 255, C. come cartografo si conosce una tavola dei dintorni di Milano entro il p. 199). Come architetto militare, su incarico di Ferrante II Gonzaga il ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] piani di luce su cui far risaltare der Malerei Neapels, Leipzig 1910, p. 62; B. Berenson, Una tavola di Roberto Oderisi, NN, n.s., 3, 1923, pp. , 26, 1932-1933, pp. 230-236; O. Morisani, Pittura del Trecento in Napoli, Napoli 1947, pp. 76-88; Toesca ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] 1401 il F. era stato pagato sei fiorini per una tavola dipinta per il convento del Paradiso al Pian di Ripoli Gaddi. Su questo dominante New York 1971, pp. 49-52;M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vikilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze 1975, ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] coronati di rose. Altri giacciono su variopinti tappeti sotto due alberi, tra servi sono intorno, un cane davanti la tavola e un cavallo che pasce. Un quadretto di Piazza Armerina (v.). Ambedue queste pitture, descritte da L., erano nel bouleutèrion ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] (Faldi, 1970). Di esso, mutilo su tutti i lati, si conserva la parte F. è da riferire una tavola raffigurante S. Marco, conservata nella p. 300; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1908, pp. 339 s., 342; C. ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] opera era limitata ad interventi parziali su opere commesse a Luca e da cui aveva già collaborato in una mediocre tavola raffigurante l'Annunziata tra i ss. J. A.Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia…, Firenze 1898, VIII, p. 521; A ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] si diede a dipingere su quel stile, in artista per un Ballo in campagna, una Tavola in camera e una Elemosina di frati cappuccini cc. 451 s. (necrologio); [C. C. Malvasia], Pitture, scolture ed architetture... della città di Bologna, Bologna 1782, ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...