Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] per i sepolcri indirette testimonianze in pitture ceramiche. La τράπεζα, tavola per offerte, quindi espressamente tema rituale rilievo del defunto sul letto funebre; ai lati sono due statue su basi, al di sopra del fregio si eleva una grande fronte ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] meno lussuosa (ma a volte con tavole di legno), è collocata ritualmente ai via di Nocera); ad ara o cippo sopraelevati su podio a gradini, a edicola e tempietto, a porta, a guisa d'un grande fregio; pittura religiosa alla quale, come in un quadro ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] I motivi vegetali che compaiono su queste tazze hanno sicuramente influenzato la pittura vascolare protocorinzia. I vasai col trapano corrente. Uno dei rinvenimenti più importanti di vasellame da tavola del II sec. d. C. è il tesoro di Chaource ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] dimensione terrena, come rileva E.H. Gombrich riferendosi a una pittura delle Catacombe di Priscilla a Roma che raffigura tre ebrei in . Le sue 228 tavole anatomiche sono frutto di più di trenta dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Abido e Giza, la copertura era realizzata con canne e tavolesu cui si sovrapponevano i mattoni di piatto a formare quasi K. Lange - M. Hirmer, L'Egitto. Architettura, scultura, pittura di trenta secoli, Firenze 1961; S. Donadoni, L'Egitto, Torino ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Mosè, le tavole della legge e molte und Inthronisation, cit., pp. 251-252 e su Callisto II ed Eugenio III 263-264, 268-269 1, 3, 13-14, 21, 33, 51, 62-63.
82 G. Matthiae, Pittura romana, II, cit., p. 118; A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e la ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] tardoantico in Basilicata, " Atti della Tavola Rotonda, Roma 1981", Bari 1983, tamburo che raddoppia il numero dei lati, su cui poggia la volta emisferica. All' 47-75: 60-69; M.L. Gavazzoli, Le pitture della cupola del Duomo di Parma e gli scritti di ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] trovano nella pittura fantastica del secondo stile pompeiano (Villa dei Misteri) e nelle rappresentazioni su mosaici (navalia in Journal of Roman Archaeology, Portsmouth 1997, frontispizio 1 e tavola separata 5).
80 F. Coarelli, Roma, cit.
81 Basterà ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] la tavola d'iscrizione, in una forma tipicamente microasiatica, è fiancheggiata da due figure sedute su L'importanza della decorazione musiva nell'architettura ravennate e il suo posto nella pittura tardo-romana, in Felix Rav., LII, 1950, p. 5 ss ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] e, come tale, non può essere reso con i mezzi della pittura. L'argomento fu ripreso in seguito dagli iconoclasti: una immagine apostoli distesi intorno a una tavola, in una versione ugualmente narrativa ma basata su di una disposizione simmetrica dei ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...