CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] diede ordine che glifossero pagate alcune pitture nel suo palazzo e una Madonna via del ritorno a Milano, la tavola della chiesa di S. Eufemia di 2, ibid. 1924, pp. 774-802; C. Baroni, Osservaz. su C. C., in Maso Finiguerra, V(1940), pp. 83-96; Id ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] del lino che copre il tavolo; pure firmato il Ritratto di Metropolitan Museum), firmata ed eseguita su commissione di Alberto Pio per la n. 180; T. Gerevich, F. Francia nell'evoluz. della pittura bolognese, in Rassegna d'arte, VIII (1908), pp. 121 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] vedova di O. Bergonzi allogò al pittore la tavola con la Madonna e i santi Girolamo e Maddalena il Correggio dà il supremo fiore di una pittura d'altare intesa a stabilire una commossa gran parte eseguito da un aiuto su disegno del Correggio, i due ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] perduti.Due mani si riconoscono nelle tavole: a un primo artista si deve la prassi usuale, di verificare su esemplari vivi le essenze vegetali , Cambridge 1912 (19382); P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] insito nella tavola di Paolo Veneziano (Bussagli, 1991). Firmata in oro su un cielo notturno, la tavola centrale è 1843, pp. 146, 153, 171; C. Paoletti, L'architettura e la pittura in Venezia, I, Venezia 1893, p. 205; A. Zonghi, L'anno della ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] dal coro sopraelevato su pilastri e volte Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura medioevale campana, 2), Roma 1977; F. Aceto, Sculture II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] con il quartiere di San Juan si estendeva già su entrambe le sponde del fiume. Tra il monastero di i dati documentari riguardanti la pittura e la miniatura, ma in miniature non si discosta molto dalle tavole dipinte che coprivano il sepolcro di ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] Gabriele aggiunse: "Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza sono reperibili nell'ambito della pittura catacombale a Roma (cimitero metà del sec. 14°, in una tavola di piccole dimensioni conservata nella Pinacoteca Naz ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] rivelano un accostamento alla pittura del Reni, più che più grande respiro prima della tavola della Fuga d'Attila. in L'Archiginnasio, XXV (1930), pp. 125-126; F. Hermanin, Note su alcune opere inedite di A. A., in Die Zeit des Rembrandt und Bernini, ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] al disegno del Trattato della pittura, Codice Vat. Urb. apice della testa dalla spina nasale. La tavola si riferisce alla versione cinematografica della striscia, muso da micio, si sposta tanto su due che su quattro zampe, assumendo a volte ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...