Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] e i loro vicendevoli rapporti formali (Demus, 1968, pp. 38-41). Più frequenti diventarono, a imitazione della coeva pitturasutavola, gli impieghi di elementi ornamentali a rilievo, quali aureole, corone, stelle, bordi di vesti.
I rapporti con la ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] di santi sotto baldacchini del 1300 ca. (Park, Howard, 1996).La cattedrale conserva inoltre il più importante esempio di pitturasutavola: il dossale della Passione in cinque scomparti nella cappella di St Luke, del 1380-1390 circa. Sono custodite ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] , e dei motivi decorativi nella chiesa di St. Andreas a Thörl (1475 ca.-dopo il 1480).La pitturasutavola di quest'epoca presenta caratteri divergenti: numerose botteghe, tra loro indipendenti e contraddistinte da una grande varietà stilistica ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] generalmente applicati a colla e a olio e accompagnati dall’inserimento di lamine dorate come nella contemporanea pitturasutavola, ma anche e soprattutto nella scultura lignea policroma.
Colorature e applicazioni nel Medioevo
La policromia e la ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] per tutta l'epoca gotica. Sotto la dinastia maiorchina l'influenza italiana fu preponderante nella miniatura, nella pitturasutavola e nell'arte vetraria. È documentata l'attività a Maiorca del maestro vetrario senese Matteo di Giovanni, autore ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] unì abilmente, nelle grandi raffigurazioni statiche, elementi boemi e fiamminghi con quelli di Lubecca.La pitturasutavola è inaugurata da un'opera eccezionale, artisticamente e iconograficamente complessa, eseguita da tre maestri di formazione ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] praticato deliberatamente per ottenere una espressione fiabesca. Scade il suo livello artistico, quando si prova nella pitturasutavola, come nella Crocefissione di S. Giorgio al Palazzo, restituitagli dal Toesca (1913, p. 329). È difficilmente ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] » (otto fiorini l’anno per tre anni), anziché pagare il maestro com’era più comune usanza. Il disegno e la pitturasutavola e a fresco sul muro furono certo fra gli insegnamenti impartiti.
L’eccezionale apprendista, secondo il Vasari, si permise di ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] , il rapporto con le membrature architettoniche è un fatto nuovo. Di grandi conseguenze è il rapido affermarsi della pitturasutavola (sulle cui origini pesa la tradizione bizantina e il culto locale di antiche icone) che elabora forme totalmente ...
Leggi Tutto
Pittore greco (sec. 4º a. C.), allievo di Eupompo e maestro di Pausia e Apelle; attivo tra il 390 e il 340 circa. Dipinse la battaglia di Fliunte tra Ateniesi e Sicionî (367 a. C.). Plinio ricorda anche [...] la conoscenza dell'aritmetica e della geometria e una sua dote era la ratio. Si dedicò anche all'insegnamento, e i corsi nella sua scuola duravano dodici anni. Dipinse per primo a encausto e affermò in tutta la Grecia l'uso della pitturasutavola. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...