Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] 400 e i 450 m. Antiche valli solcano il tavolato da E a O. Il Danubio, sfociando nel di partenza per gli scultori su legno e pietra. Su questa linea si pone G esperienze si rifanno P. Neagu (che nella pittura si presenta come Generative arts group), A ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] veneziani del Rinascimento derivarono la loro tecnica di pittura a smalto rilevato su vetro. Notevole, anche in questo settore, l ° sec., estendendosi a moltissimi oggetti (vetreria da tavola, bottiglie, isolatori, lampade elettriche, fiale e tubetti ...
Leggi Tutto
Nome dato dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti eseguiti nella zona della Loira tra il 1480 e il 1500. Il suo nome deriva dal grande trittico della cattedrale di M., eseguito intorno al 1498, [...] si rivela un pittore sicuramente educato su J. Fouquet, oltreché sulla pittura fiamminga; un maestro di intensa gravità distinti, l'uno di orientamento prettamente francese (autore della tavola centrale del trittico di M.; del Ritratto di giovane ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in Polonia con la ''tavola rotonda'' seguita poi da si ricordano le catacombe decorate da pitture con soggetti cosmogonici, nella regione sovietica per voce e pianoforte, autore di oltre 250 liriche su testi di A. Puškin, S. Esenin e testi popolari ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] carattere di partito nuovo.
Fino alla metà del gennaio 1990, la ''tavola rotonda'' (cui il NF non era riuscito a far riconoscere un formale all'ambito della pittura. Nei suoi dipinti di paesaggi e spazi cultuali Kiefer si concentra su simboli, miti, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Aspromonte, in loc. Serro di Tavola, sorgeva un phrourion databile agli Taranto, 29 (1989), in corso di stampa; M. Giangiullo, Ricerche su Crotone arcaica, Pisa 1989. Caulonia: M. T. Iannelli, S. G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] avuti da 540 a 570.000 q. di frumento annui (su circa 82.000 ha.) e circa 50.000 ha. a .000 hl. e quella di uva passa e di uva da tavola, di 250÷400.000 q.
Riguardo all'allevamento sono aumentati negli e vivacità. Manca la pittura parietale; in quella ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Maria Sicco
Pittore, scultore, grafico e designer, nato a Milano il 24 ottobre 1907. Dal 1927 prende parte alle manifestazioni del secondo Futurismo milanese. Nel 1933 espone a Milano [...] "macchine inutili". Dal 1934 al 1936 si dedica alla pittura astratta. Nel 1948 espone a Venezia la serie di V. Saviantoni, Munari costruzione-dissacrazione, in Al2, 1969, n. 11; Tavola rotonda su B. Munari, in NAC, 1971, n. 12. Cataloghi di mostre: ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] (1972a; 1979, pp. 8-9) sulla base di una serie di tavole di formato verticale con la Madonna in trono e angeli uscite dalle botteghe di storia della pittura italiana. Misura infatti cm. 370 di altezza e 450 di larghezza, è dipinta su due facce ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] dei Magi della Pinacoteca Naz. di Siena, altre due tavole laterali con S. Pietro e S. Lucia a tutt' I. Vavasour Elder, Su certi dipinti poco conosciuti di Bartolo di maestro Fredi, RassASen 4, 1908, pp. 89-93; id., La pittura senese nella Galleria di ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...