FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] a Siena per partecipare al concorso per l'alunnato Biringucci di pittura che vinse nel luglio ex aequo con A. Maffei.
Presso con C. Pini sullo stato di conservazione di tre dipinti sutavola nella "Badia al Borgo sopra Marradi", e, sempre nello ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] per acquisto fatto nel 1897, i due olii sutavola Un vecchio mendicante e La lezione in deposito Palleggiano, Cinque artisti lucani, Napoli 1958, pp. 17-26; M. Monteverdi, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 197; P. Ricci, Arte e ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] maestro (v. tavola a colori).
Quanto alla commedia antica, si debbono ricordare i cori rappresentati su vasi a E. Rizzo, in Oesterr. Jahreshefte, viii, 1905, p. 253 ss.; pitturasu marmo con scena di Fedra nel Museo Naz. di Napoli: C. Robert, in ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] obbligati a designare un perito per stimare un dipinto sutavola da lui fatto per la chiesa di S. Teodoro La Panarie, n.s., XI (1978), 40, pp. 15-18; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, I, p. 349; L. Bros Marioni, in Un ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] 3-90: 53-58.
M. Ferretti, Andrea de' Bartoli, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 164 ).
C. Volpe, Una postilla ad Andrea de' Bartoli per un dipinto sutavola, Paragone 32, 1981, 375, pp. 40-44.
R. Gibbs, ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] miniatore, capace di trasferire anche nelle opere sutavola la morbidezza del suo tratto e la raffinata Il maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] 'Accademia, ma sensibilmente aperto alle nuove istanze della pittura d'Oltralpe, attorno al terzo decennio manifestò episodiche inclinazioni di gusto per i "primitivi" veneti. Risale infatti al 1835 l'olio sutavola con la Madonna e il Bimbo (Belluno ...
Leggi Tutto
MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG
A. Condorelli
Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto sutavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] s. Romualdo di Ravenna.
Prescindendo dal complesso problema attributivo delle tavole catalane, l'anonimo autore dello splendido Crocifisso di Mombaroccio, capolavoro della pittura marchigiana della prima metà del Trecento, entra a pieno titolo nel ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] dal recente ritrovamento di un'opera del C. sutavola (polittico firmato nella parrocchiale di Altidona, nelle Marche , p. 49, tav. XXVI; G. Lorenzetti, Cinque secoli di pittura veneta, Venezia 194-f, p., 156; P. Toesca, Quelques miniatures ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] per lato. I colori sono ricchi e intensi, quasi smaltati, e hanno quell'intonazione tipica della pittura di area fiorentina che rimanda alle opere sutavola di artisti come Coppo di Marcovaldo e Meliore (Kvoshinsky, Salmi, 1914; Richter, 1930). Le ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...