CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] );caffè sotto la Costa (Le quattro stagioni, olio sutavola; quattro pannelli con altrettante figure di caffettieri sono esposti tradizione accademica e di temperato classicismo fissata nella pittura veronese del Settecento, distinguendosi per cura e ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] ben presto abbandonò per dedicarsi alla pittura. L'anno seguente, in una mostra organizzata dalla Comune acquistò per la Galleria d'arte moderna di Genova un olio sutavola raffigurante S. Francesco (debole traduzione futurista di un tema sacro); ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] a lungo perduto: il Salvator mundi. Il dipinto, ad olio sutavola che misura 66 centimetri di altezza per 46 di larghezza, è Leonardo da giovane?
I libri
Costantino Baroni, Tutta la pittura di Leonardo, 1952.
Alberto Carlo Carpiceci, L’architettura di ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] , tra l'altro, i ritratti a olio sutavola di Carlo Emanuele III e del Principe Tommaso Brescia dopo il diverbio con papa Adriano IV, in Le sorprese di un museo. Pittura dell'Ottocento in Piemonte dalla G.A.M. di Torino (catal., Moncalieri), a ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] 1604"). Fuori della Sicilia, occorre segnalare il quadro sutavola rappresentante l'Annunciazione, risalente al 1598 circa e affermare che "non evvi cantoni della città dove non si vedano sue pitture". Ma ben poco è giunto fino a noi: niente della sua ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] datata "Opus Antoni Decesa MCCCCC": tempera sutavola, esistente nella chiesa parrocchialo di Visome (Belluno Agosti, Giornale pittorico che contiene alcune mem. di quadri,delle pitture e sculture operate da un dilettante nella città e provincia di ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] . Nel corso dell'anno successivo il pittore realizzò un dipinto sutavola, anch'essa perduta, per l'altare della chiesa di S Revue de l'art, 1987, n. 75, pp. 29-36; Id., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 309, 311 s., 314; ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] pp. 229, 239 ss.) una Dormitio Virginis (olio sutavola) nel duomo di Maniago, in cui sono evidenti le Joppi, 1890, pp. 20, 81).
Bibl.: G. B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento [1876], a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, p ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] legge che il 7 maggio 1537 fu commissionato al pittore un dipinto sutavola del "pregio" di 45 lire con la Vergine col Bambino, in Il Popolo pistoiese, 29 luglio 1899; Id., Di tre pitture del palazzo comunale di Pistoia, in Bull. stor. pistoiese, IV ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] dell'Aquila. Si tratta di una tela incollata sutavola e su foglia d'argento nelle zone sottostanti il drappo del Italian painting, Firenze 1960-62, pp. 380, 382; G. Matthiae, Pittura medievale abruzzese, Milano 1969, pp. 29, 58-60, 69 s., 72 ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...