FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] , sutavola, in S. Francesco di Carapelle Calvisio.
La Madonna con il Bambino, s. Giovannino e santi, sutavola, nel 1976, I, pp. 185-188; R. Cannatà, F. da M. e la pittura a L'Aquila dalla fine del '400 alla prima metà del '500. Una proposta per ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] e il 1510 circa, sono stati collocati ulteriori dipinti sutavola di soggetto devozionale, tra cui figurano: la Madonna col (1993), pp. 48-51; S. Sponza, Treviso, 1500-1540, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, pp. 225-228; E.M. ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] il tema presenta caratteri particolari; rare sono le raffigurazioni sutavola (per es. l'icona doppia con i tre D Athènes, 100-102), 2 voll., Athinai 1956-1958; A.M. Ammann, La pittura sacra bizantina. Saggi, Roma 1957; s.v. Docteurs de l'Eglise, in ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] soffitto del salone d'ingresso della galleria (olio sutavola, distrutto), indicando se stesso come esecutore dell 81 s., 164 s.; G. Milantoni, in Architettura, scenografia, pittura di paesaggio, L'arte del Settecento emiliano (catal.), Bologna 1979, ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] che gli si riconoscono sono nel più ambizioso campo della pitturasu muro, testimonianze del suo talento e degli esiti di tanta l'atelier del F. anche il trasporto del dipinto da tavolasu tela; le cattive condizioni del quadro, tornato da Parigi " ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] dell'artista è stata riferita una Madonna col Bambino, sutavola, già a Spoleto in palazzo Marignoli (Cannatà, Esordio giovanile…, p. 72). Nel 1498 il G. è documentato a L'Aquila dove eseguì pitture in occasione dei funerali del duca di Amalfi. Per ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] spiegare l'esiguità del catalogo di sue opere sutavola e su muro. La quasi totalità di dipinti a lui pila battesimale di Mino da Fiesole nella chiesa di S. Maria a Peretola e le pitture di Giusto di Andrea di Giusto, in Rivista d'arte, III (1905), 12 ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] ottenere una emulsione di cera e acqua che consentiva di usare per la pittura un normale pennello. Questa tecnica fu certo adoperata per dipingere su tela e sutavola: qualche riserva invece va fatta sulla possibilità di usarla nell'affresco. Sembra ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] sua personalità artistica si basa su un ristretto gruppo di dipinti sutavola di soggetto devozionale, la cui (p. 91).
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le minere della pittura, Venetia 1664, p. 567; R. Burckhardt, Cima da Conegliano…, Leipzig ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] ebbe l'incarico dai Priori di Sanseverino di dipingere un'Annunciazione sutavola, ora nella Pinacoteca comunale. Nel 1519 è ancora a San XI (1892), pp. 161-163; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia…, Foligno 1895, p. 59; B. Berenson, The ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...