BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] ancor oggi in situ e citata dal Vasari. Una pittura di analogo soggetto, eseguita attorno al 1480 e pagata il il Milanesi (in Vasari, VI, p. 533 nota 3), è il mosaico sutavola con la Madonna in trono e due angeli, oggi al Museo di Cluny a Parigi ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] la Pinacoteca civica di Como.
Si conosce un olio sutavola del 1939 (Fossati, 1976, ripr. n. 32) che segnò l'inizio di un lungo periodo durante il quale il G. si dedicò prevalentemente alla pittura (non si conoscono sculture del G. realizzate tra il ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] (inv. 168, 484 e 487). Il bozzetto sutavola con S. Chiara che abbraccia Gesù Bambino per la s.; M.G. Paolini, Aggiunte al G. e altre precisazioni sulla pittura palermitana tra Sei e Settecento, in Scritti in onore di Ottavio Morisani, Catania ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] donna del Museum of art di Cleveland, un olio sutavola che raffigura una figura femminile abbigliata in modo simile . Aikema - B.L. Brown, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano (catal.), Milano 1999, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] . Francesco a Pienza sono alcune opere sutavola di piccole dimensioni, che costituiscono un Siena after the Black Death, Princeton 1951, p. 122 n. 69; E. Carli, La Pittura senese, Milano 1955, p. 94; Id., Pienza, la città di Pio II, Roma ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] iniziò ad interessarsi all'arte ceramica dedicandosi completamente alla pitturasu maiolica con l'intenzione di rinnovare la tradizione al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza un centro tavola di Lodovico (n. inv. 27234), realizzato nel ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] quella di Delfi. Incerto resta pertanto anche qui se vi fosse nella parte superiore dell'ambiente una pitturasu intonaco piuttosto che sutavole; ma che l'edificio fosse adibito a vera e propria pinacoteca è confermato dalla descrizione di Pausania ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] 231 ss., 338 ss.).
A questo momento spettano anche alcune tempere sutavola, fra cui Donne al traghetto (1936; Venezia, coll. Eugenio De , da allora suo impresario oltre che amico.
Il primo esito in pittura fu il S. Sebastiano del 1945 (ripr. in M.D. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] di porre intorno al 1445 la Madonna col Bambino sutavola del Musée du Petit Palais di Avignone, sola opera , Diari di lavoro 2, Torino 1976, pp. 51-54; G. Crocetti, La pittura di Fra Marino Angeli e dei suoi continuatori, Urbino 1985, p. 74 n. 97 ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] fase è rimasta menzione documentaria di un dipinto sutavola del 1545, raffigurante Cristo, la Madonna, i 83-85 (anche per gli altri componenti della famiglia); B. Berenson, Pittura italiana del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, I, p. 148 ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...