Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] forse (1985-86, pittura, vetri, legni sutavola); I segni delle lose si esaltano nel vento (1989, pitturasu pietre, vetri e legno); Sale la trasparenza (1995, pitturasu tela e policarbonato); Il respiro sospeso (2000, pitturasu tela, ferro e ...
Leggi Tutto
Galliani, Omar. – Artista italiano (n. Montecchio Emilia 1954). Compiuti gli studi all’Accademia di belle arti di Bologna, dalla prima metà degli anni Settanta è stato attivo nell’ambito del citazionismo [...] raffronto tra tradizione e innovazione e l'utilizzo di una varietà di tecniche, tra cui la pittura a olio e la matita e i pastelli sutavola (Notturno, Firenze, Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe; Mantra per Laura, 1997-98, Bologna, MAMBO; Paesaggio ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Soči 1927). Ha studiato all'Istituto d'arte applicata e decorativa di Mosca (1944-46) e all'Istituto d'arte Surikov di Mosca (1946-51). Sempre molto fedele alla natura e minuzioso nel dettaglio, [...] di particolare armonia, assecondato anche dall'uso di una tecnica raffinata (la tempera all'uovo sutavola delle antiche icone). Ž. è stato anche prof. di pittura all'istituto d'arte Surikov a Mosca (1970-74) e (dal 1974) all'Istituto poligrafico ...
Leggi Tutto
Nella terminologia artistica, pittura monocroma basata su vari toni di grigio. Il procedimento, adottato dal 12° sec. dai cistercensi per le vetrate delle loro abbazie, in relazione ai dettami di s. Bernardo [...] che condannavano gli eccessi cromatici, è applicato anche agli smalti e ai dipinti su muro, sutavola ecc. ...
Leggi Tutto
VROOM, Handrik Cornelisz
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem nel 1566, vi morì nel 1640. Fu uno dei primi pittori di marine della scuola olandese e della sua generazione anche il principale. In [...] , a Milano, a Genova e a Torino, cercando fortuna. A Roma Paolo Bril l'incoraggiò a dedicarsi alla pittura di quadretti su rame e sutavola con vedute di porti, promontorî, ecc. Ritornato per poco in patria, ne ripartì per il Mare Baltico e poi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] di Brandi (La pittura riminese del Trecento, 1935) e poi soprattutto di Volpe (1965) e ancora di Boskovits (1988; 1992; 1993), ha raggruppato sotto il nome di questo artista un certo numero di dipinti ad affresco e sutavola che danno corpo alla ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] pp. 56-57).Le opere più antiche attribuibili a L. su base stilistica - come la Madonna con il Bambino in gloria già , p. 82 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936); R. Salvini, Un affresco e una tavola di Lorenzo di Bicci, RivA 14, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] il battistero di S. Giovanni a Firenze su commissione dei consoli dell'Arte di Calimala. ritenuto uno dei protagonisti della pittura fiorentina del primo Trecento, in Offner, Steinweg, 1984), anche la tavola dell'altare maggiore con S. Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la metà del I sec. d. C., la decadenza, anzi la morte della pittura, intendendo esplicitamente che la vera pittura di merito non potesse essere altro che quella sutavola, cioè i quadri da cavalletto; la decorazione parietale non essendo altro che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] anche la piccola edicola dell'eroe e l'avanzo di una tavola per le offerte. Al culto dell'eroe Amynos furono associati in C.); le tavolette (ancora inedite) di Pitsà, rarissimo esempio di pitturasu legno di arte corinzia della fine del VI a. C.; la ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...