LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] milanese, con qualche eccezione: da Bergognone ad Arduino, in F. Cavalieri - M. Comincini, Pittura nell'Abbiatense e nel Magentino. Opere sutavola e tela. Secoli XV-XVIII, Abbiategrasso 1999, pp. 27-31; M. Comincini, Spigolature d'archivio, ibid ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] si avvale di una salda padronanza dei mezzi tecnici, grazie alla quale le sue opere, che siano affreschi o pitturesutavola, sono in ottimo stato di conservazione. Una sua certa propensione verso volumetrie piene e ben modellate ebbe influenze ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] e seguaci.
Di molte altre opere sutavola date al B., prescindendo da alcune attribuzioni America, New York-Milano 1933, tavv. 1 4???117; C. Brandi, Mostra della pittura riminese del Trecento, Rimini 1935, pp. XII, XIII, XVIII, XXII, XXVI, XXVII, ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Concordemente ascritta al B. è la Madonna (unico tondo sutavola) dell'Accademia Carrara di Bergamo. Per gli affreschi nelle storico dell'Arte, V (1892), p. 224; G. Morelli, Della pittura italiana..., Milano 1897, p. 159; G. Carotti, ... La galleria ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] agli affreschi è la produzione di dipinti sutavola circa la quale, tuttavia, si è di Bonaiuto, in DBI, III, 1961, pp. 83-85 (con bibl.).
E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II, Milano 1961, p. 22.
R. Oertel, Frühe italienische Malerei in ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] qualitativo più sostenuto, si pone la notevole Crocifissione sutavola di Detroit (Inst. of Arts), datata 1351 1981, pp. 443-532: 452-454; G.L. Mellini, Elogio della pittura veronese del primo Trecento, in Scritti di Storia dell'arte in onore di F ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] e trascolorato di questi ultimi alti rappresentanti della pittura cortese, non fu mai toccato dalle novità della chiesa del Carmine.
Le sue opere sutavola, conservate in notevole numero, per lo più su splendidi fondi dorati, mostrano un'ascendenza ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] " al paesaggismo, con il conseguente abbandono del tema storico e di una pittura rifinita in senso accademico), e affrontato ancora con un pizzico di romanticismo (Scena araba, olio sutavola, coll. Soc. Edison, Milano: Brizio, 1940, pp.30 s.). E non ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] periodo sono alcuni ritratti (Testa di donna, olio sutavola, e Testa di vecchio, olio su tela; ibid., tavv. 2s.), esercitazioni di buona qualità, che trattengono aspetti formali della pittura seicentesca.
Col trasferimento a Roma, nel 1899, il ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] addietro del 1370 circa. Il 12 ag. 1385 C. viene pagato per la pittura di una bandiera per il duomo pisano, e nell'anno successivo firma e data diversi dipinti sutavola (Pisa, S. Pietro in Vincoli, ora perduto; Pisa, Museo, n. 95; Portland, Museo ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...