CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] tema, frequentissimo nella letteratura, è ignoto alla pittura.
5. Datore di corone. - Il trionfo tipo giovanile e sbarbato, (v. Tavola a colori).
Età teodosiana e post-teodosiana croce eretto a Roma dopo la vittoria su Massenzio (Eus., Vita Const., i, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] da Leonarda Olivieri Baglioni per la tavola dei Magi in S. Pietro gli richiese una Madonna su tela e nello stesso Brown, Raphael and America, Washington 1983, p. 190; A. Pallottelli, in Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, Milano 1983, pp. 34, ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] giustamente notato Paola Barocchi. Su questi punti il G. da Gentile da Fabriano in una tavola dell'eremo di Val di ; M. Gorreri, in G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura, Torino 1988, ad indicem; G. Palumbo, Speculum peccatorum, Napoli 1990, ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] un p. a ricami in oro e argento su seta purpurea (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art e dalla tecnica della c.d. pittura ad ago, specie in Austria, Boemia München 1991; M. Boskovits, Appunti per una storia della tavola d'altare: le origini, AC 80, 1992, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] dal priore Angelo Della Stufa su richiesta del Ricci, divenuto vicario dette in luce il Trattato della pittura di Leonardo da Vinci secondo la copia al 1817; da quell'anno fu anche deputato alla tavola dei citati.
L'ultimo settore dove il F. esplicò ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] nuova Formula vitae, esemplata su quella benedettina. Tale Formula raffigurata già nel 1280 ca. in una tavola di un seguace di Guido da Siena Il Maestro del trittico di Santa Chiara, appunti per la pittura veneta di primo Trecento, AC, 80, 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] , in corrispondenza dell'anno 796 della tavola pasquale contiene la seguente nota: "hinc campanile collocato al centro ed elevato su otto grandi colonne, che il 1994, pp. 14 s.; Id., Montecassino, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Lorena. Dopo aver lasciato "centodicci tavole da altare" in tutta la Zanobi, fot. Soprintendenza 171.016) su ordine dei Riccardi, a cui probabilmente , Firenze 1905, p. 92;M. Marangoni, La pittura fiorentina nel "Settecento", in Rivista d'arte, VIII( ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] è noto anche come pittore di tavole e puntuali studi hanno consentito di riferirgli (1965), p. 252; M. Boskovits, Su don S., don Simone e la scuola degli Torino 1974, pp. 359 s.; Id., Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] a Roma; anzi, la scelta se rappresentare o meno in pittura i personaggi sacri ha addirittura creato uno scontro durissimo tra " ‒ nascono come piccole raffigurazioni portatili, realizzate su una tavola di legno con tecniche varie (tempera, affresco, ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...