Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] , però, la ricerca dell'immortalità, sia pure su un piano etereo, ha un posto molto secondario medievale (architettura, pittura, scultura). Il seduto, circondato da aquile, con in mano una tavola di pietra. Nelle prime traduzioni dall'arabo al latino ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] Gabriele aggiunse: "Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza sono reperibili nell'ambito della pittura catacombale a Roma (cimitero metà del sec. 14°, in una tavola di piccole dimensioni conservata nella Pinacoteca Naz ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] 5 dic. 1534), si sia invece dedicato alla pittura; l'unica figlia, Lexandra (21 ott. 1508 in Poggio (dat. 1513) e più tardi, su commissione dei Medici, per quella di San Piero a nel luglio 1517, ed una "tavola del Sacramento" che, già affidata al ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] presso Capua (post 1072), e la seconda su un reliquiario custodito nella diaconia romana dei G. de Francovich, Problemi della pittura e della scultura preromanica, in I La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] pane e acqua sul tavolo per i morti che passavano quella notte in casa; in Lombardia vi era l’uso di tavola imbandita, fuoco acceso e (soprattutto su vasi); come demone femminile alato; come figura maschile alata (Tanato) sia nella pittura vascolare ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] e, come tale, non può essere reso con i mezzi della pittura. L'argomento fu ripreso in seguito dagli iconoclasti: una immagine apostoli distesi intorno a una tavola, in una versione ugualmente narrativa ma basata su di una disposizione simmetrica dei ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] nel linguaggio della letteratura e della pittura, i miti storico-patriottici di in Italia dall’amministrazione della Tavola (l’organo esecutivo eletto dal di loro.
Anche i pochi punti di forza su cui contavano, cioè gli aiuti materiali delle Chiese ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] verso il 1400, a Colonia, la veronica era spesso rappresentata su dittici e tavole, destinati all'uso domestico (Zehnder, 1990, pp. 127- dovesse essere messo in rapporto con l'influenza che la pittura bizantina esercitò nel sec. 13° in Italia e in ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] più tarda, si conserva una stauroteca d’avorio a tavola, portata in Toscana da Frate Elia44. Sul recto chiesa, i mosaici e le pitture che ne rivestono le pareti Cava de’ Tirreni 1984.
43 La bibliografia su quest’oggetto è assai ampia. Tra gli studi ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di cerchio o di anello, fu raffigurato anche su oggetti d'uso comune e sulle vesti, per
5. Cristianesimo. Nella pittura delle catacombe e sui sono rappresentati separatamente (Tabula Bianchini, Tavola Daressys, certamente anche nel Calendario del ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...