GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] , in corrispondenza dell'anno 796 della tavola pasquale contiene la seguente nota: "hinc campanile collocato al centro ed elevato su otto grandi colonne, che il 1994, pp. 14 s.; Id., Montecassino, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] si astiene dal ripetere la pittura "imitandola", ma la traduce in Troia (B. 85) dal Primaticcio, Il trionfo d'amore su sua invenzione (B. 106) e il S. Paolo che ; nella seconda edizione (1574) la tavola col bucranio è stata aggiunta da Agostino ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] ss. Antonio abate e Caterina su tela, firmata e datata 1382 (1978) suppone appartenenti a quella tavola; un trittichino passato alla vendita . 31 s.; II, p. 56 e n. 1; Id., Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] contratto (pp. 356 s.). La tavola, oggi conservata presso il Museo 6, pp. 309-315; M.G. Bossi, Note su Antonio Semino, in Commentari, n.s., XV (1964), e i rapporti tra Liguria e Lombardia nella pittura di primo Cinquecento, in Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] anche nell'ambito della pittura monumentale come conferma la , raffigurante I tre angeli alla tavola di Abramo, che è stato A. Erbach von Fürstenau, La miniatura bolognese del Trecento (studi su Niccolò diGiacomo), in L'Arte, XIV (1911), pp. 1 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Lorena. Dopo aver lasciato "centodicci tavole da altare" in tutta la Zanobi, fot. Soprintendenza 171.016) su ordine dei Riccardi, a cui probabilmente , Firenze 1905, p. 92;M. Marangoni, La pittura fiorentina nel "Settecento", in Rivista d'arte, VIII( ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] emergenza monumentale cittadina in Il palazzo Te (Milano 1957), la pittura seicentesca in Dipinti di Domenico Feti a Mantova (Studi in onore Beata Vergine del Soccorso di Rovigo, i dipinti su tela, tavola e murali di Paolo Veronese in S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] di quest'ultimo mise su una propria bottega se Vasari dice che diede i "primi principî" della pittura a Maso da San di Budapest, con poche varianti rispetto all'originale, e la tavola con il Pagamento dei lavoratori, in collezione privata a Berlino, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] confitta nel corpo del demonio disteso ai suoi piedi su di un prato fiorito di pervinche – le stesse 2007 [ma 2008], pp. 169-186; L. Bellosi, Tavola rotonda, in Palazzo Trinci. Nuovi studi sulla pittura tardogotica, a cura di A. Caleca - B. Toscano, ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] in Ss. Giovanni e Paolo, su ideazione del poeta Giulio Strozzi; nel e s. Scolastica e una tavola rettangolare con due figure di santi I., ibid., p. 73; G.C.F. Villa, Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, I, Milano 2000, pp. 193 s.; N. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...