GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] su rame, già assegnata dai proprietari a Dal Sole).
A conclusione del catalogo registrato da Zanotti si pongono la tavola . 6, 90-93, 96 s.; si veda inoltre: C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 40, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] presentata da Poggi una monografia su Niccola Pisano (oggi il manoscritto più importanti esposizioni tese alla rivalutazione della pittura del Sei e del Settecento ed ebbe Firenze, insieme alla celeberrima tavola di Leonardo raffigurante la Gioconda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] n. 17, pp. 1-4; R. Longhi, Ricerche su G. di F., in Pinachoteca, 1928, pp. 34-48 Furlan, G. di F. di G. del C., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 642; Maestro di Pratovecchio e la sua tavola eponima, in Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] dell'Accademia Carrara di Bergamo.
La tavola n. 281 era stata peraltro già che il 26 nov. 1500 fu redatto su richiesta di due suoi nipoti l'inventario G. Chelazzi Dini - A. Angelini - B. Sani, Pittura senese, Milano 2002, pp. 299-301; M. Seidel ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] medesima cittadina ciociara. Anche gli angeli su fondo giallo affrescati sul cupolino del si colloca la tavola S. Carlo Borromeo L’Arte per i papi e per i principi nella campagna romana. Grande pittura del ‘600 e del ‘700, (catal.), I, Roma 1990, pp ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] tende a lui indispensabili, che aveva tavola imbandita, che le sventure altrui faceva ... sembrava uscito da una pittura vascolare").
Nel 1920 il D 3 genn. 1958.
Fonti e Bibl.: Necrol. per Ada su Il Messaggero, 4 genn. 1958; E. Rossi, Quarant'anni ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] 1487.
Nel 1435 fu allogata al pittore la tavola raffigurante la Madonna della Misericordia fra i ss. 19-33; A. Del Vita, Documenti su due pitture di P. S., in Rassegna d’arte, XIII (1913), 5, pp. 84-86; M. Salmi, Documenti su P. S., in L’Arte, XVI ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Maria della Misericordia a Bologna.
La tavola (Pala Casio), attualmente al Louvre, Bentivoglio: «Se brami, Franza mio, nella pittura / de’ moderni e de’ antichi haver , XXVI (2000), pp. 61-82; G. Agosti, Su Mantegna, Milano 2005, pp. 125, 148 s.; A. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] arte) e nella Storia della pittura perugina (Note e documenti), un con l'attribuzione a Raffaello, provocando su Pan dello stesso anno (III, 6 inedito del Perugino, ibid., pp. 77 s.; Una tavola sconosciuta dell'Alunno, ibid., pp. 123 s.; Opere ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] in S. Simpliciano, e una tavola raffigurante un Cristo morto nella Galleria 21 luglio 1566, e situati su un muro che, nella , Torino 1993, pp. 152, 360-362; Id., Idea del tempio della pittura (1590), in Scritti(, a cura di R.P. Ciardi, I, Firenze ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...