CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] la documentata appartenenza al pittore della tavola con S. Girolamo nel suo studio nella Madonna in gloria, ridipinta su una precedente forse di Simone Martini 1958; p. 7r; F. Antal, La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale, Torino 1960, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] fig. 196); già Richmond, coll. Cook, Madonna col Bambino, (tavola firmata e datata 1347: Mason Perkins, 1909, p. 6 e dell'arte ital.,V, Milano 1907, pp. 597, 746; F. Mason Perkins, Su certe pitture di N. C.,in Rass. d'arte senese, V(1909), pp. 5-14; ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] , avesse collaborato in opere di pittura col padre a Ravenna, così come fino allora seguite è la grande tavola del 1512 per l'altar maggiore Ravenna, 1912, n. 6, pp. 217s.; C. Grigioni, Nota su l'arte e gli artisti in Ravenna, ibid., 1913, n. 9, ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] l'opera di un "Bonamicus pictor" - relativo a una tavola per l'Ospedale nuovo della Misericordia di Pisa - è del in un altro documento del 20 genn. 1341 si fa riferimento a pitture di B. nella cappella del vescovato di Arezzo. Sembra quindi che ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] della medesima guida del 1776 come "tavola colla Madonna, ed il puttino su d'un piedistallo con bellissimi finti Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1650, p. 461; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, p. ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] a Trento. Nel 1608 venne ultimato, su suoi disegni, l'Oratorio di S. per la cappella del palazzo Fugger la tavola col Martirio di s. Lorenzo; nel 1958, pp. 18, 51; G. A. Averoldo, Le scelte pitture di Brescia, Brescia 1700, pp. 13, 23, 98, 106, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] vicino al sepolcro su cui è l Giacomo di ser Michele da Città di Castello una tavola per i canonici di S. Florido a Città 1395, in Art News, LI (1953), p. 27; E. Carli, La pittura senese, Milano 1955, p. 160; M. Meiss, Nuovi dipinti e vecchi problemi, ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] di Ferrante I, la pittura in azzurro ed oro di una gabbia d'uccelli del re ed una Madonna su pergamena. Nel 1471 promise cultura artistica dei due pittori valenciani si palesano nella tavola dei Martiri francescani Berardo, Pietro, Accursio, Adiuto ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] Magni. Ad Arzignano si possono vedere alcuni suoi saggi di pittura religiosa: un S. Gaetano nella lunetta del portale dell' 8 genn. 1899, compose, sulla prima pagina, su schizzi originali, una tavola dal titolo Bufera di neve nel Montenegro: trecento ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] Santo Stefano Medio (Messina). La tavola, consegnata ai committenti nell'agosto del Tempio non è - e su questo il parere degli studiosi , Palermo 1862, pp. 202-218; G. Frizzoni, Della pittura in Sicilia dal XV al XVI sec., in L'Illustrazione italiana ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...