GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] ciò che è stato ipotizzato su base stilistica, ovvero un' certezza. Se Matteo di Giovanni dipinse le tavole laterali con i Ss. Battista e Bernardino ; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IX, Firenze 1902, p. 43; L. ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] diverse inquadrature, la prima con una tavola imbandita, la seconda con la , per esempio tramite la musica o la pittura o la scultura, e sono convinto che un film dall'intrigo complesso, organizzato su tre piani narrativi, che intrecciava la vita ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] 1875); nel 1464 gli venne affidata da Luca di Nanni la pittura di una tavola per la cappella della Trinità in S. Domenico (per la 1909), pp. 97-114, 231246; V. Ansidei, Di un documento inedito su B. B., in Nozze Nuti-Scalvanti, Perugia 1912, pp. 9-15; ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] resa nota da Barbieri (p. 70), J. sottoscrisse una tavola, perduta, raffigurante S. Orsola, già nella cappella Garzadori Il santo nella pittura dal XIV al XVIII secolo, Cinisello Balsamo 1988, pp. 66 s.; A. De Marchi, Uno sguardo su Venezia fra Tre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] , il 1502, la troviamo in una tavola rappresentante la Madonna col bambino già nella sue caratteristiche, la gamma coloristica insistente su colori rossicci e fumosi; i Mein 1932, pp. 97 ss; B. Berenson, Pitture ital. del Rinasc., Milano 1936, p. 43; ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Annunciazione che il Malvasia definì "la più bella tavola del mondo".
Il C. quindi decise di di incisioni del C. su disegno del Reni. ; F. Arcangeli-C. Gnudi-C. Ravaioli, Mostra della pittura del Seicento a Rimini, Rimini 1952; O. Kurz, Bolognese ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] de Lazara impegnò il D. ad una tavola con Cristo risorto al Santo (Moschini, 11; G. de Lazara, in Catal. delle pitture..., in A. De Nicolò Salmazo, La catalogaz , pp. 79-80; E. Saccomani, Ancora su D. Campagnola; una questione controversa, in Arte ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] Domenico e Sisto.
Nella tavola centrale, che contempla anche , in Simiolus, VII (1974), pp. 67-90; C. Volpe, Su L. V. da miniatore a pittore, in Paragone, XXVII (1976), 321 pp. 73-76; M. Leoncini, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] Milano 1906, pp. 7 s.; L. Venturi, Origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 271 ss.; M. Logan, Quelques 1926, pp. 24 ss.; G. Fiocco, Nota su J. Nerito, in Riv. d'arte, XI (1929), p. 265; L. Planiscig, La tavola di S. Agostino di L. B., in ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] preponderante dei figlio Gerolamo. Tra le sue ultime opere: la tavola di S. Flora a Torrita in Val di Chiana, con 17; F. Mason Perkins, La pittura alla mostra d'arte di Montalcino, ibid., pp. 66-68; Id., Note su alcune pitture senesi, in La Balzana, I ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...