ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] rilievo dei Musei Capitolini ed anche su lampade, nella pittura e su mosaici (Nîmes, forse anche Piazza 11, n. 18, p. 124, n. 369 (Udna); i, p. 74, f. n. 330 con tavola (Nîmes); Not. Scavi, 1950, p. 308; G. V. Gentili, in Boll. d'Arte, xxxvii, 1952, ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] il Malvasia (motivi rrùtologici su pannelli di legno; episodi colore. Da quanto si può arguire dalla tavola di S. Maria Maggiore il B. I, pp. 159, 160 s., 242; [C. C. Malvasia], Le Pitture di Bologna…,Bologna 1686, pp. 53, 313; P. A. Orlandi, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] " da lui letta in calce alla tavola e messa in relazione con l'omonimo n. 16), concorda invece, su base critico-documentaria, con Romagnoli. opere. A un momento giovanile viene assegnata una pittura murale raffigurante S. Agnese, che si trova nella ...
Leggi Tutto
DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] nella corrente italianizzante della pittura trecentesca catalana. Nel primo solo grazie all'attribuzione della tavola con S. Anna e la G. Llompart, La pintura medieval mallorquina. Su entorno cultural y su iconografía, III, Palma de Mallorca 1978, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] Rossermini per stimare una tavola incompiuta di Bernardino d' M. compare insieme con quello dei fratelli su diversi atti di compravendita di terreni situati , pp. 154 s.; E. Neri Lusanna, La pittura in S. Francesco dalle origini al Quattrocento, in S ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] nr. 121), attribuitagli da Perkins (1914), e una tavola cuspidata (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 163) con 6, pp. 149-152); M. Boskovits, Su Niccolò di Buonaccorso, Benedetto di Bindo e la pittura senese del primo Quattrocento, Paragone 31, 1980, ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] 1514, con Sinibaldo Ibi pronunciò un lodo su alcune pitture di Lattanzio di Giovanni. Nel maggio del 1516, su incarico delle suore di Monteluce, si recò a Roma per sollecitare da Raffaello la tavola con l'Incoronazione della Vergine (commissionata ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] , p. 385, n. 1), apposta sulla tavola, ricordata nella raccolta Malvezzi (Busuioceanu, 1934, p III, 1904, p. 474; R. Baldani, La pittura a Bologna nel secolo XIV, Documenti e studi della R pp. 137-151; id., Postilla su Oderisi e Franco, ivi, 50, 1973 ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] e bianchi nella thòlos, più su invece sono colorate in rosso pittura, che simulano una funzione di sostegno della pietra di chiusura.
La coppia dei defunti nel fregio inferiore è rappresentata dirimpetto all'ingresso, seduta intorno a una tavola ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] La scena è vista dal sotto in su, in modo che l'aureola di Cristo che ritroviamo nella tavola dell'Incoronazionedella Vergine L'école d'Atdgnon, Tours 1983, p. 97; M. Natale, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1986, pp. 8 s. fig. 5, 18n ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...