PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] per le notizie biografiche su Paolo di Lazzarino), e il 1376 Paolo eseguì una tavola per l’altare Pettinati della chiesa da Lucca, ibid., pp. 647 s.; M. Tazartes, Profilo della pittura lucchese del Trecento, in Ricerche di storia dell’arte, L (1993), ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] nuove leggi e regole.
Non soltanto la pittura e la scultura, ma anche l’architettura, Johachim Winckelmann aveva messo nero su bianco i principi del neoclassicismo e della moda, producendo suppellettili da tavola e, diremmo oggi, complementi d’arredo ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] noi.
Si tratta di un trittico (tre tavole di legno unite sul retro) raffigurante al centro a un evento straordinario.
Nella pittura di Masaccio quindi l’uomo, inserito un genio, lasciandoci con l’interrogativo su cosa avrebbe potuto fare se fosse ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] ., che attinge a Giovanni Santi e alla pittura umbra, ma con un tono provinciale che ancora oggi si hanno dubbi su talune opere attribuite a B., datata 1488: accettata anche dal Berenson (1936), la tavola, che sarebbe l'opera più antica di B. - ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] chiesa dei servi con le Anime del purgatorio e una tavola raffigurante una Madonna con Bambino per l'altare destro 1977, p. 209; M. Boskovits, Su Niccolò di Buonaccorso, Benedetto di Bindo e la pittura senese del primo Quattrocento, in Paragone, XXXI ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] - chesuperò le realizzazioni dei pittori concorrenti - e la tavola dell'altare, su gesso, già perduta all'epoca del Soprani (p. 75 C. morì all'età di 105 anni nel 1607.
Nell'ambito della pittura genovese della seconda metà del sec. XVI, il C. è la ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] presentati alla gara indetta dai lanieri di Biella e pubblicato su Catal. Bolaffi d. pittura italiana,1983, n. 12, p. 185) e delle Kimara (ibid., p. 46), disegni per servizi da tavola in porcellana e il conio di alcune monete. Il soggiorno nel ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] contare su di un limitato, ma vagliato, catalogo di opere nonché su una 2, pp. 154-157; R. Bassi Rathgeb, Una tavola firmata del Caversegno, in Arte veneta, XXV (1971), pp ad Ind.; F. Rossi, in Pittura a Bergamo dal romanico al neoclassicismo, ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] dell'Ordine Mauriziano per avere eseguito, su commissione di re Carlo Alberto di Savoia nella chiesa di S. Barbara, una sua tavola con La testa del Battista di forte Firenze. Lettere ad un amico, III, Pittura. Gazzarrini. I disegni del Della Porta ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] deve con certezza è la tavola del Museo diocesano di Trento VI (1912), p. 51; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 576 ibid. 1927, pp. 274-75; R. Longhi, Ricerche su gli anni di Francesco, in Pinacotheca, I(1928), p. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...