JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...]
A lui sono riconducibili, su basi stilistiche e iconografiche, M. Ciatti - P. Bracco, La tavola della Trinità e santi dello Jacone, in 124; M. Ciampolini, La pittura a Siena nel secondo Cinquecento, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] forma per il getto; in quest'occasione, su invito delle autorità comunali, avviò anche una Bologna realizzò anche la tavola e gli eleganti armadi Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, VII, Milano 1822, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] Roma.
Nel 1710 ottenne il terzo premio di pittura per la terza classe, nel 1711 il tavola che riproduce un disegno dello scultore toscano A. Cornacchini. Nel 1721 incise alcune tavole Meteora in verso toscano", eseguito su disegno di G. Fratellini. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] tavola correggesca, la Madonna siede in un angolo di paesaggio, protetta da una tenda attorta a una colonna; alle sue spalle si intravede un'apertura su 1, pp. 16-20; A. Colombi Ferretti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria), e la tavola, dipinta su entrambi i lati e successivamente divisa in due F. Zeri, Dietro l'immagine, Milano 1987, p. 190; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, Firenze 1988, I, pp. 335 s.; F. Zeri, La collezione ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] mettendo in relazione con la tavola di S. Chiara del 1283 medievale, Firenze 1971 (19782); id., Postilla su Oderisi e Franco, Studi danteschi 50, 1973, Brizio e le origini della scuola orvietana di pittura, in Scritti di storia dell'arte in onore ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] accostare anche un'altra tavola della collezione d'Arco mantegnismo appare in sostanza applicato su di un forte sostrato lombardo , IX (1958), 87, pp. 10-22; W.Terni deGregory, Pittura artigiana lombarda del Rinascimento, Milano 1958, pp. 130 ss.; A. ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] di S. Francesco, e perfino la problematica tavola con S. Giorgio e la principessa della Pinacoteca Foppa, Milano s. d. (ma 1948), p. 22; C. L. Ragghianti, Studi su la pittura lomb. del Quattrocento, in La Critica d'arte, XXX(1949), p. 299; C. Baroni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] lui attribuibili con certezza, e su cui si è fondata la A questo gruppo di dipinti va aggiunta la tavola con l'Epifania, già a Berlino, andata York-New Rochelle-Melbourne-Sidney 1992, ad Indicem; La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] origine un trittico, poi trasportato su tela - raffigurante la Visitazione primo gruppo di dipinti la tavola con Abramo visitato dai tre angeli XXII (1934), pp. 261-263; Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...