GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] alto il Cristo risorto, complesso datato 1541 nella tavola centrale ma non firmato, restituito al G. a forme semplici, delineate su una struttura plastico-disegnativa , 404, 407 s.; C. Vargas, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] Vecchio con pelliccia, e una Vecchia con tavola imbandita. Qui eseguì, inoltre, due in Russia, e si impegnò a realizzare le pitture nella propria bottega e a trasportarle e collocarle 'Inverno.
Nell'agosto 1763, su proposta di Jacob von Stählin, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] ) era a Perugia e si esercitava nella pittura. A tal proposito ricordiamo che nel foglio corrispose con lui anche in età matura. La tavola di S. Gerolamo è assai bella, con vivo Nel 1522 un suo collaboratore dipinge, su suo disegno, la Madonna con il ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] dove vennero rappresentatì soggetti profani su programma di Pirro Ligorio, antiquario secolo sono da inserire le tre tavole della Galleria del palazzo ducale di 276 note 39-41; E. Sambo, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II,Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] ; l'iscrizione della predella ricorda che la tavola fu eseguita su commissione dei "pii filii" di Bartolo Mainardi , 548, 553-555; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, VII, Firenze 1897, pp. 475- ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] di studio che gli consentirono di proseguire gli studi di pittura presso l’Accademia napoletana.
Fra le prime prove artistiche di tratto naturalistico apparvero su riviste napoletane come La tavola rotonda e Napoli-Eden e su fascicoli dedicati alla ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Leone de Castris, 1996, p. 86). Le tavole erano state in passato ricollegate alla scuola di una Lucrezia, olio su lavagna, già ricordata 1, Torino 1978, pp. 884 s.; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 47 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] catalogo delle opere del L. ponendo l'attenzione su due tavole. La prima, raffigurante S. Girolamo (Bologna M. Leporati, B. L. e Giovanni del Sega a Carpi. La pittura rinascimentale alla corte di Alberto III Pio, tesi di laurea, Università degli studi ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Egli praticò fin da giovane l'arte della pittura, come testimonia un documento del 22 febbr. la firma "Laninus Petrus fecit" si leggeva su un pala già in S. Caterina a Vercelli . 233). Nel 1586 dipinse una tavola raffigurante la Vergine col Bambino, s ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] introdotti da Domenico Morelli e Saverio Altamura nella pittura di storia e sacra, in grado di del G. e Il mondo. La tavola degli amori dello stesso Bartolini (Damigella .
Dopo gli ultimi busti eseguiti su commissione di Crispi, quello dello stesso ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...