GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] gli evangelisti e i profeti nei pennacchi; storie di Cristo su tre pareti e di s. Giovanni sulla quarta; nell'abside P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19662); R. Schiff, La più antica tavola firmata e datata di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] capolavoro di B.: la tavola della Madonna della Pace, J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, Firenze 1908, pp. 1-73; A. pp. 41-80; L. Grassi, Considerazioni e novità su Amico Aspertini e Iacopo Ripanda, in Arte antica e ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] con matrice unica). Su tale pezzo il C. tornerà nel 1642, in Bologna, per aggiungervi una tavola di colore (sono incisore in Bologna, dove sembra sia nata intorno al 1620. Studiò pittura alla scuola di Elisabetta Sirani (Malvasia [1678], 1841, II, p ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Modena, attribuita al Secondo Maestro di Carpi in rapporto alla tavola di Pau.
A una data posteriore al 1424, anno di da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. 281-286; L. Dania, La pittura a Fermo e nel ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] gambe del barone (ibid. 1920), e poesia, grafica e pittura.
L'11 ott. 1921, lanciò con Marinetti il manifesto Teatro un pennacchio la parola "Napoli").
Con alcune tavole parolibere, aveva esordito nel 1914 su Lacerba (Fumatori, 1° genn. 194; Serata ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] la pittura fiorentina - riunito sotto il nome provvisorio del Maestro di San Gaggio, autore della tavola raffigurante la con la già citata tavola proveniente dal convento di San Gaggio a Firenze, nella quale la struttura del trono su cui siede la ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] che collimano indirettamente con quanto Cavalcaselle ipotizzò su una partecipazione di A. alla decorazione a tavole della cappella del Battesimo) ha portato anche un ulteriore contributo alla questione dei rapporti tra pittura fiorentina e pittura ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] del pittore da Campo in tavola..." (Inv. Aldobrandini 1603; sua morte, cinque dipinti del C. su pietra di paragone (forse le ultime IV (1953), 37, pp. 41-45; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] , collezione privata: ibid., tav. III), Natura morta, tavola apparecchiata del 1915 (Firenze, Galleria d'arte moderna), nelle L'anno successivo uscì, su commissione dell'amico Calamandrei, il libro di S. Ramat dedicato alla pittura della G. nel quale ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] di S. Lorenzo a Mortara sia la tavola con la Madonna col Bambino e due un suo spazio nel contesto della pittura vercellese.
Due spunti per comprendere la indicare quella linea di placida compunzione devota su cui si orienterà il figlio Giuseppe. La ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...