GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] locale, con torri che si inerpicano su colline e ponti da cui si gli anni toscani il G. forse realizzò una tavola per un altare del duomo lucchese di S. D. Benati, La bottega degli Erri e la pittura del Rinascimento a Modena, Modena 1988, pp. 111 ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] pitturasu gioielli ecc.; è utilizzata anche come emblema sui bolli dei mattoni. Un frammento di rilievo di età imperiale, conservatosi soltanto in un disegno rinascimentale, che mostra una precisa corrispondenza con la descrizione della tavola ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] a Meride. Nella chiesa di S. Stefano, in particolare, dipinse su lastre di rame i Misteri del Rosario e, nel 1686, alcuni grandi e piccoli, e di sette tavole entro grandi riquadri a stucco destinati ad accogliere le pitture e non più a fondersi con ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] del duomo di Siena (Bacci, 1947).
Il corpus delle opere si basa su pochi dipinti documentati e su una sola tavola datata e firmata. Dall'analisi della sua pittura sono evidenti un eclettismo e una maniera talvolta attardata che hanno portato il F ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] pure in S. Andrea e la tavola col Sangue di Cristo (ubicazione ignota), ".
L'episodio evangelico, disteso su due lunette attigue, è svolto Id., in L'età di Savonarola. Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo '500 (catal.), Venezia 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] argenterie, di gemme, di statue, di pitture, di opere di toreutica, l'agiata casa , le coppe a navicella, la tavola di cedro appartenente a Q. Lutazio simmetria, l'euritmia, il decor, qualità artistica su cui più insiste C., come Quintiliano; concetto ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Orientale, firmò e datò una grande tavola raffigurante la Madonna col Bambino e Codogno dalle fonti più antiche su questa città, come Pier Francesco fine del Quattrocento alla metà del Cinquecento, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] lavori per tre tavolette, quattro cornici e altre pitture per la Maestà della tavola ora nella cappella di S. Brizio del duomo di gotiche – l’unica sua nota – che si trovava su un gradino del tempio nella Presentazione della Vergine, raffigurata nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] con Bambino su un trono un durevole influsso sullo sviluppo della pittura fiorentina del Rinascimento, confrontabile per ; D. Gioseffi, D. Veneziano, l'esordio masaccesco e la tavola con i Ss. Girolamo e Giovanni Battista..., in Emporium, CXXXV ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] ed un azzurro verde-pallido (v. Tavola a colori).
La seconda fase dell' (un certo numero di tali soggetti appare su vasi del Gruppo A. V.), così in Mon. Ant. Linc., XXII, 1914; id., Vaso c. a pittura policroma, in Mon. Piot, XXIV, 1920, p. 183 ss.; C ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...