PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] la direzione di Pietro Perugino e su suoi disegni, alla serie di 1474 e il 5 gennaio 1475, la tavola con S. Antonio abate in trono del pp. 60, 137, 178 s., 217, 256; L. Fausti, Le pitture di fra Filippo Lippi nel duomo di Spoleto, Perugia 1915, p. 13; ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] è lievemente inclinato verso il muro; sul davanti si trova un rialzo su cui potevano essere posati il cibo, le bevande e le lucerne. toro è in scultura, ma può essere anche in pittura (Capua: v. tavola a colori, vol. II; Roma, Mitreo Barberini), ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] . poteva ritrarlo dal vero e in pitture ufficiali). Seguì poi Alessandro in Asia Minore sui suoi quadri. Egli li esponeva, dopo averli finiti, su di un balcone e, se era il caso, li a Cesare nel Foro Romano. La tavola con il volgere dei secoli aveva ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] l'importanza della figura di S. nella storia della pittura toscana vennero riconosciute fin da Vasari, il quale La creduta tavola di Monteoliveto dipinta da Spinello Aretino, ivi, 2, 1928-1929, pp. 35-48; G. Degli Azzi, Documenti su Spinello Aretino ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] definizione del corpus del pittore si basa su due elementi; anzitutto sulle pitture di Pedralbes, che restano fondamentali per ). Si può proporre di considerare opera di Arnau anche la tavola della cappella dedicata a s. Anna dell'Almudaina di Palma ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] (Barcellona, Coll. F. Godia), tavola che secondo Sanpere y Miguel (1924) diversi lavori di doratura e di pittura delle chiavi di volta dell' pp. 259-340; id., El pintor Lluís Borrassà. Su vida, su tiempo, sus seguidores y sus obras, ivi, 7, 1949 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] da Città di Castello eseguirono su suo disegno alcune decorazioni per della sua biografia: una tavola precedentemente commissionata a Battista 66-68, 72-83, 124-131; A. Giovannetti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 725 s ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] vivace tappeto orientale che ricopre il tavolo e lo squisito brano di leggermente su se stesso: un motivo di origine lottesca su … 1985, Treviso 1987, pp. 183-190; F. Frangi, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 748; F. Moro ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] da Leonarda Olivieri Baglioni per la tavola dei Magi in S. Pietro gli richiese una Madonna su tela e nello stesso Brown, Raphael and America, Washington 1983, p. 190; A. Pallottelli, in Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, Milano 1983, pp. 34, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] IX (1906), p. 257 n. 7; F. Lorenzoni, Docum. su una tavola di Domenico Puligo nella chiesa di S. Maria degli Angioli, in . 140-44; Gli Uffizi. Catal. generale, Firenze 1979, ad Ind.; Pittura del 600 e 700. Ricerche in Umbria 2, Treviso 1980, nn. 287 ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...