IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] o di imperator Romanorum augustus. Sulla tavola eburnea con la raffigurazione di Ottone II riscontrare per i suoi successori su miniature e intagli eburnei: una . 1-48; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; C. Walter, L'iconographie ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] nel 1516 il L. firmò e datò la tavola, trasportata su tela, del Cristo deposto (San Pietroburgo, . Barbieri, "Sebastian Venet. Faciebat": dipinti marchigiani di S. del Piombo, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Verona 2000, pp. 180 ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Sposalizio della Vergine e ai lati, su due pareti oblique, le altre storie poste 'Amadeo e da Lorenzo da Mortara (ibid.). La pittura del Raimondi fu eseguita come le sculture a tempo il 3 febbr. 1506: la tavola centrale col Battesimo di Cristo ancora ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] del presunto Stefano da Ferrara, autore tra l'altro di alcune tavole già credute del F. come la Crocifissione del Museo di palazzo e la pittura della vetrata del grande rosone (Baracchi Giovannardi, 1987), dove è stato ravvisato, su base stilistica ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Galleria degli Uffizi, la tavola di identico soggetto della influenza e dell'esercizio su moduli iconografici similari sta inizi, in Arte cristiana, LXXVI (1988), 724, pp. 197-216; La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, p. 295; II, p. ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] 1976, pp. 66 s.). Non c’è accordo fra gli studiosi su quali tra i dipinti raffiguranti ‘storie dell’umanità primitiva’, ora sparsi commissione, questa tavola sembra databile più tardi, verso il 1515, perché eseguita con una pittura elaborata e ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] moltissime: appena una trentina su più di quattrocento opere che paesi di Gaspero Posino, dipinti in tavola in tutte le porte e sportelli vie et son oeuvre..., Paris 1986 (con ampia bibliogr.); La pittura in Italia. Il Seicento, I-II, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Le figure sono distribuite su più piani, secondo quella innovazione che Polignoto aveva portato nella pittura e di cui qui vaso calcidese 192 di Orvieto: A. Rumpf, Chalk. Vasen, tavola cxxxviii ss.; vaso calcidese B 154 del British Museum: A. Rumpf ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] esametri latini inciso sulla tavola delle offerte decorata con di un'origine gallega della pittura asturiana (Nuñez Rodriguez, Ramón Fernández, La iglesia románica de Santiago de Taboada y su tímpano con la lucha de Sansón y el león, Compostellanum ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] era stata attribuita la tavola da tutta la letteratura antica.
L'evoluzione verso una pittura caratterizzata da un fare maestri si avverte; e in special modo, quello del Morone su Girolamo. Tuttavia, al di là della paternità di talune invenzioni, ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...