RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] e che iniziano con una dissertazione sull'arte antica basata su Plinio e Vitruvio, fu il recupero dei "testi Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea cassinese, 60), Montecassino 1989, pp. 13-23; F. Gandolfo, La pittura ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] nell'insistere dell'uccello-anima su un pilastro. Se anche si o il suo succedaneo ligneo, tavola o palo) sono inequivocabilmente connessi p. 156 s. Si vedano inoltre le voci: pittura; alessandria; alessandrina, arte; pagasai; sidone.
Periodo romano ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Kugel, in Röm. Mitt., LI, 1936, p. i ss. Su una pittura della casa della Farnesina (copia da un originale elleistico) con la o anche come agnelli e come colombe nello stesso monumento (tavola di altare nel museo di Marsiglia). Nella basilica del Santo ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] prime raffigurazioni si trova nella tavola del Giudizio universale, di datazione la Superbia è spesso un re o un signore su di un leone; l'Avarizia è un mercante o dalla metà del sec. 15°, per es. nelle pitture murali di Notre-Dame-du-Bourg a Digne e ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] è del 1485 (19 novembre) il pagamento per una tavola eseguita con Piero (o dal solo Piero?) per la ritiene che l'esecuzione spetti a Piero su idee di Antonio: Ritratto di Galeazzo Maria compiti tanto impegnativi. Le sue pitture, copiate fin nel '500 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] tavole che individuano una penetrante assimilazione mediterranea delle novità della pittura ", in L'Arte, VIII (1905), p. 130; G. Di Marzo, Nuovi studi ed appunti su A. da Messina, Messina 1905; L. Venturi, La pala di A. da Messina a Palazzolo ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] da essa della tavola analoga, forse meglio A cominciare dal noto Crocifisso processionale dipinto su entrambi i lati del Museo di Pisa 'Arte, LVII (1958), pp. 241 s.; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma 1962, pp. 76 s. e ad nomen ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] non i territori governati dai principi russi. Su questi, tuttavia, i Mongoli esercitarono di del boiaro Koška e si dedicò alla pittura di icone; tra queste si ricordano la dipinte sui due lati della medesima tavola) e diverse immagini realizzate per ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] il Roveto ardente e la Consegna delle tavole della Legge. Sempre nel sec. 6°, - come nel caso delle pitture murali dell'oratorio di S. Heures, Parigi, BN, lat. 18014)).
I raggruppamenti su base geografica di profeti
Numerosi sono i cicli in cui ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] o di tombe (sia che dipingessero direttamente su muri, o sutavole di legno, o su lastre di terracotta da applicare sui muri Polignoto la situazione cambia. Infatti, sino a che tutta la pittura consisteva in un puro disegno, il pittore di vasi poteva ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...